Un Museo da favola – VII edizione

Un Museo da favola – VII edizione

Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di presentare la settima edizione di Museo da Favola. Sabato 5, 12, e 19 dicembre 2009 alle ore 15,30 nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Museo gli attori del Teatro del Sorbo Selvatico, specializzati in spettacoli...
Case di ieri, Design di oggi

Case di ieri, Design di oggi

l Museo Bagatti Valsecchi, nell’ambito della mostra del circuito “Case Museo di Milano”: Ospiti Inaspettati. Case di ieri, design di oggi è lieto di presentare un percorso didattico rivolto ai bambini dai 6 ai 13 anni, il giorno 24 aprile 2010 alle...
Un Museo da favola – IX edizione

Un Museo da favola – IX edizione

Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di presentare la nona edizione di Museo da Favola. Sabato 3, 10 e 17 dicembre 2011 alle ore 15,30 nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Museo gli attori del Teatro del Sorbo Selvatico, specializzati in spettacoli per...
Footed Glass Cup (inv. 513)

Footed Glass Cup (inv. 513)

VENICETRANSPARENT GLASS, BLUE GLASS, GILDING, ENAMELFIRST DECADES OF THE 16TH CENTURY The footed glass cup was manufactured in Murano (Venice) in transparent glass with twelve ribs, and decorated with gilding, enamel and blue glass. The cup had broken into 180 pieces...
A casa di Andrea Mantegna

A casa di Andrea Mantegna

In prestito alla mostra “A casa di Andrea Mantegna” (Mantova, Casa del Mantegna, 26 febbraio – 4 giugno 2006) due coppie di tavolette quattrocentesche di proprietà del Museo Bagatti Valsecchi raffiguranti l’una Sant’Antonio da Padova e...
Il ritorno della S. Giustina

Il ritorno della S. Giustina

Concluso il prestito all’esposizione dedicata al grande pittore veneziano allestita a Roma presso le Scuderie del Quirinale, la Santa Giustina di Giovanni Bellini ha fatto ritorno in Museo. La bellissima tavola della Santa Giustina de’ Borromei, attribuita...
A che cosa serve la storia dell’arte?

A che cosa serve la storia dell’arte?

“Il titolo ingenuo di questa mia conversazione-testimonianza risale al lontano 1968, cioè a una fase particolarmente impegnativa del mio lavoro di insegnante. Si tratta di una richiesta che allora molti studenti mi rivolgevano e che si affiancava a domande...
Nuove Voci 2012

Nuove Voci 2012

Prende avvio presso il Museo Bagatti Valsecchi la serie di conferenze che vedranno in veste di relatori giovani storici dell’arte dell’Università degli Studi di Milano. Giovedì 17 maggio 2012, ore 18,30 Antonio Mazzotta Gli esordi di Tiziano alla National...
Dialogo sul vetro

Dialogo sul vetro

In occasione della mostra I fiori di Murano. Opere in vetro dalla collezione Bersellini. 1920-2010, il Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano AIHV (www.storiadelvetro.it), propone un incontro con cinque artisti attivi...
Incontro con Lino Tagliapietra

Incontro con Lino Tagliapietra

Nel solco delle iniziative dedicate all’arte del vetro, il Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano AIHV (Association Internationale pour l’Histoire du Verre) propone una serata con Lino Tagliapietra, tra i più grandi...
Pausa estiva 2013

Pausa estiva 2013

Il Museo Bagatti Valsecchi augura a tutti una serena pausa estiva e vi aspetta il prossimo autunno con un calendario ricco di iniziative. I dettagli a settembre, ma intanto tenetevi liberi i giovedì! Il Museo sarà chiuso al pubblico durante il mese di agosto,...