Degusta la cultura a 360°

Degusta la cultura a 360°

Speechati è tornato ed è lieto di invitarvi all’aperitivo che darà inizio alla nuova stagione. Sempre al Museo Bagatti Valsecchi, sempre alle 19, sempre di martedì. La proposta è doppia: degustazione di un’ ampia carta di vini di alta qualità e lettura di...
Il Chiostro dei Bambini  2014

Il Chiostro dei Bambini 2014

Il Museo Bagatti Valsecchi sarà presente al Chiostro dei Bambini questo week end per presentare le iniziative dedicate ai bambini alle famiglie e alle scuole. Dalle 15.30 di Venerdì 19 settembre 2014 e per tutto il week end PIU’ DI 40 LABORATORI GRATUITI PER I BAMBINI...
Design Shop per VFNO 2014

Design Shop per VFNO 2014

Il Design shop del Museo Bagatti Valsecchi partecipa alla Vogue Fashion’s Night Out 2014. Martedì 16 settembre 2014, sarà aperto dalle 9.00 fino alle 22.00. Design shop Via Gesù 5 20121 Milano Per informazioni shop@museobagattivalsecchi.org...
Un Museo da favola – XI edizione

Un Museo da favola – XI edizione

Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di presentare l’undicesima edizione di Museo da Favola Sabato 14, domenica 15 e sabato 21 dicembre 2013 alle ore 15,30 nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Museo gli attori del Teatro del Sorbo Selvatico, specializzati in...
Palazzo della Triennale e Torre Branca

Palazzo della Triennale e Torre Branca

Palazzo dell’Arte Il Palazzo dell’Arte è l’edificio che ospita la Triennale di Milano. È stato realizzato dall’architetto Giovanni Muzio nel 1933, grazie al lascito di circa 5 milioni di lire del cavaliere del lavoro e senatore Antonio Bernocchi e venne progettato per...
Autunno in ville e giardini della Brianza

Autunno in ville e giardini della Brianza

ìVilla Perego a Cremnago, Villa Antona Traversi a Meda e Villa Borromeo d’Adda ad Arcore: alcuni esempi di un felice connubio tra arte e natura in una regione dai dolci profili collinari, un tempo prediletta dall’aristocrazia milanese per la villeggiatura. Martedì 7...
Castelli, abbazie e suggestivi giardini

Castelli, abbazie e suggestivi giardini

I dolci profili delle colline disegnate dai vigneti, il fascino evocativo dell’abbazia millenaria di S. Giustina a Sezzadio, con affreschi ispirati al gotico internazionale, il castello medievale di Cremolino, che ha recuperato la maestà della mole e l’eleganza delle...
Klimt. Alle origini di un mito

Klimt. Alle origini di un mito

La mostra dal titolo Alle Origini di un Mito al Palazzo Reale di Milano ci farà percorrere attraverso 100 opere tutta la carriera dell’artista austriaco: dagli anni della sua formazione con gli studi di arte applicata all’istituto di Art and Craft a quelli della...
La ragazza con l’orecchino di perla

La ragazza con l’orecchino di perla

Sarà la star indiscussa di una raffinatissima mostra sulla Golden Age della pittura olandese, curata da Marco Goldin e tra gli altri da Emilie Gordenker, direttrice del Mauritshuis Museum de L’Aia dove il capolavoro di Vermeer è conservato, e dal quale provengono...
Il Laboratorio del cuore

Il Laboratorio del cuore

Ad aprile, in occasione del Fuori Salone, l’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi e il Gruppo Leroy Merlin presentano “Il Laboratorio del Cuore”: un workshop dedicato al bricolage e al fai-da-te. Sarà allestito in Museo un atelier dedicato al rinnovo...
Tracce di vita

Tracce di vita

Conferenza con Adrian Paci presso il Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi Martedì, 18 marzo 2014, alle ore 18. Ingresso riservato ai Soci: 10,00€ Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi T 02 7600 6132...
Alto Lario

Alto Lario

Incantevoli scenari animati da borghi pittoreschi, suggestive pievi decorate da straordinari cicli di affreschi, una casa fiamminga, un seicentesco complesso conventuale con un’antica biblioteca, un palazzo nobiliare con un sontuoso salone e spettacolari vedute...
Sulle tracce di Lorenzo Lotto in terra bergamasca

Sulle tracce di Lorenzo Lotto in terra bergamasca

Un itinerario rivolto ad avvicinare pregevoli opere, alcune meno note, del famoso pittore che in questo territorio dai paesaggi talvolta assai suggestivi ha lasciato significative  testimonianze della sua genialità e della sua grandezza (Celana, Ponteranica, Trescore...
Vassily Kandinsky

Vassily Kandinsky

La mostra è un viaggio nella pittura di Vassily Kandinsky (1866 – 1944), uno dei massimi artisti del ‘900 e pioniere dell’emancipazione della pittura dal figurativo verso l’astrazione pura. La mostra si struttura in otto sale costruite secondo...
Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York

Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York

«Pollock ha cambiato il linguaggio della pittura. Fu rivoluzionario tanto quanto lo furono Michelangelo o Raffaello nel Rinascimento» azzarda il curatore statunitense Carter Foster, che con questa mostra porta a Milano uno dei pezzi forti di Autunno americano. Una...
Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

La mostra di Rodin a Milano nasce dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi e con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, presenta un nucleo di oltre cinquanta opere del grande scultore Auguste Rodin (1840-1917), considerato uno dei massimi innovatori...