Doni d’amore

Doni d’amore

La mostra presenta al pubblico una selezione di oggetti preziosi che tra il XIV e il XVI secolo venivano offerti alle donne delle classi sociali più elevate per celebrare il fidanzamento, il matrimonio e la nascita di un erede. Attraverso questi oggetti è...
Fondazione Franco Albini

Fondazione Franco Albini

Per conoscere meglio ed approfondire la figura e le opere di Franco Albini, il suo processo creativo e il rigoroso metodo di questo grande Maestro, tra i maggiori e più rappresentativi architetti e designer in ambito italiano e mondiale. Progettista della MM Milanese,...
Fonderia Artistica Battaglia Milano

Fonderia Artistica Battaglia Milano

La Fonderia Battaglia è tra le più importati fonderie artistiche Milanesi, e nella sua storia centenaria ha prodotto alcuni dei più celebri monumenti del Cimitero Monumentale. Ha collaborato (e ancora collabora) con i più importanti scultori italiani del XX secolo...

Quartiere di Porta Nuova e Piazza Gae Aulenti

Visita guidata – dal Pirellone e dai primi grattacieli di Milano a tutta la nuova Zona di Porta Nuova: Torre Diamante, Solaria, p.za Gae Aulenti, Bosco Verticale, Palazzo della Regione e corso Como con la sede Eataly all’interno dell’ex Teatro Smeraldo. Lunedì 9 marzo...
Caccia all’opera

Caccia all’opera

Alla scoperta dei tesori  del Museo Bagatti Valsecchi in un avvincente percorso ludico, che mette alla prova capacità d’osservazione, memoria, prontezza e spirito di squadra. Anche gli oggetti più misteriosi non avranno più segreti per i giovani partecipanti!...
Le dame dei Pollaiolo

Le dame dei Pollaiolo

Questa straordinaria mostra ruota intorno al simbolo del Museo Poldi Pezzoli, il celebre Ritratto di giovane donna dipinto da Piero del Pollaiolo intorno al 1470. Considerato uno dei massimi capolavori della ritrattistica fiorentina del Rinascimento, questo dipinto su...
Van Gogh. L’uomo e la terra

Van Gogh. L’uomo e la terra

Con opere mai esposte a Milano, la mostra dedicata a Vincent Van Gogh si preannuncia molto interessante, anche perché è dedicata ad uno dei temi più amati e frequentati dall’artista: il tema del lavoro nei campi ed il sacro rispetto nei confronti dell’uomo che, in un...