“Il titolo ingenuo di questa mia conversazione-testimonianza risale al lontano 1968, cioè a una fase particolarmente impegnativa del mio lavoro di insegnante. Si tratta di una richiesta che allora molti studenti mi rivolgevano e che si affiancava a domande altrettanto radicali come per esempio: ‘A che cosa serve la scuola’. Chi ha vissuto quegli anni sa come ogni giorno la vita della scuola fosse segnata da profonde inquietudini che coinvolgevano non solo gli studenti, ma gli stessi insegnanti e tutti i cittadini.
Oggi penso di poter tentare una risposta a titolo personale visto che il mio primo approccio alla Storia dell’Arte risale addirittura a settant’anni fa, cioè a quando frequentavo la prima liceo. Non ho certo l’ambizione di tracciare un impeccabile saggio storico-critico ma molto più umilmente, tenterò di testimoniare quanto si sia continuamente evoluta la disciplina storico-artistica e quanto questo fatto mi abbia arricchito di una chiave di lettura del mondo e della mia stessa esistenza.”
Elda Cerchiari
Storica dell’Arte e Vice Presidente della Sezione di Milano di Italia Nostra
A cosa serve l’arte?
Conversazione-testimonianza di Elda Cerchiari
Giovedì 24 marzo 2011, ore 17.30
Museo Bagatti Valsecchi