Nata dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Club Lombardia e Museo Bagatti Valsecchi, l’esposizione ospita nella sontuosa cornice del Museo di via Gesù la Medusa, un capolavoro del Caravaggio, dal 23 marzo al 23 maggio 2004. L’opera, che proviene dalle Gallerie degli Uffizi, fece la sua ultima apparizione a Milano del 1951, allorché figurò alla Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi curata da Roberto Longhi, ed è oggi restituita al suo originario splendore dall’importante restauro conclusosi nel 2002. Il celebre scudo da parata, sul quale il Caravaggio dipinse la terrificante testa della Gorgone, fu donato alla fine del XVI secolo dal cardinale Francesco Maria del Monte al granduca Ferdinando I de’ Medici.

A far da corona alla Medusa figurerà un’eccezionale coppia di scudi da parata cinquecenteschi in acciaio, lo scudo del Kunsthistorisches Museum di Vienna e l’impressionante rotella di proprietà del Museo Nazionale del Bargello. Tali manufatti, che al capolavoro del Caravaggio si apparentano per la raffigurazione della testa della Gorgone, sono presentati entro un percorso volto a indagare le ragioni e le implicazioni simboliche che fecero della Medusa uno dei motivi spesso riproposti sugli scudi e sulle armature da parata del XVI secolo.

Quattro incontri dedicati a Michelangelo Merisi detto il Caravaggio nell’ambito del programma di iniziative collegate alla mostra:

Martedì 4 maggio 2004: Il Caravaggio a Milano: le opere e i documenti, relatori Marco Carminati e Mario Comencini

Venerdì 7 maggio 2004: La Medusa del Caravaggio restaurata, relatore Stefano Scarpelli, in collaborazione con il Consiglio di Zona 1 del Comune di Milano

Martedì 11 maggio 2004: Dallo stile comico al tragico: il percorso del Caravaggio, relatore Marco Bona Castellotti

Sabato 15 maggio 2004: La benda caduta, relatore Antonio Paolucci

Gli incontri avranno luogo nella Sala Vetrata di Palazzo Bagatti Valsecchi in via Santo Spirito 10 / via Gesù 5 con inizio alle ore 18.00 e termine alle ore 19,30. La partecipazione ai quattro incontri è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

SEDE: Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù, 5 — 20121 Milano

CALENDARIO: 26 marzo – 23 maggio 2004 apertura al pubblico

ORARI: Tutti i giorni 10,00-18,00 (ultimo ingresso alle ore 17,30), giovedì 10,00-22,00 (ultimo ingresso alle ore 21,30), chiuso lunedì

CATALOGO: Silvana Editoriale, 112 pp., 70 illus. in colore, 70 illus. in b-n, Euro 22,00, ISBN 88-8215-731-8

BIGLIETTI (comprensivi di servizio guardaroba):

intero Euro 8,00
ridotto Euro 6,00 per minori di 18 e maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 persone, titolari di apposite convenzioni o coupon
ridotto Euro 2,50 per le scuole
gratuito per minori di 6 anni, disabili con accompagnatore
gratuito per due insegnanti accompagnatori per classe, guide professionali, giornalisti con tesserino
PRENOTAZIONE:

Tariffa individuale Euro 1,00
Tariffa per scolaresca Euro 5,00
VISITE GUIDATE:
prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche (massimo 25 partecipanti)
tariffa per gruppi Euro 85,00 (escluso il prezzo del biglietto unitario)
tariffa per scuole Euro 75,00 (escluso il prezzo del biglietto unitario)
ULTERIORI INFORMAZIONI E PREVENDITA
www.lombardiacultura.it
Tel. 199.207.407
Gruppi e scuole Tel. 02.433.53.522
Servizi@civita.it
Servizi Internet Charta

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!