Auditorium del Consiglio Regionale della Lombardia
Viale Restelli, 4 – Milano
lunedì 16 maggio 2005 ore 9-18
Negli ultimi decenni la dimora-museo ha richiamato su di sé un grande interesse in ambito museologico. Alla casa, ai suoi arredi, alle sue raccolte e ai suoi decori è stato riconosciuto il ruolo di conservare la memoria, non solo dei suoi abitanti, ma anche di tutta la società che ha fatto da sfondo a quanto avvenuto tra le sue mura.
Il Convegno Case-museo a Milano: esperienze europee per un progetto di rete, che si terrà lunedì 16 maggio 2005, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’Auditorium del Consiglio Regionale della Lombardia in v.le Restelli, 4, si propone di acquisire elementi metodologicamente corretti e condivisi a livello internazionale su alcuni temi cruciali riguardanti le case-museo, offrendo un confronto con esperienze europee già da anni in corso e coinvolgendo gli operatori del settore.
La giornata si articolerà in due fasi. La prima prevede:
- la presentazione delle quattro case-museo di Milano (Casa-Museo Boschi Di Stefano, Casa Necchi Campiglio, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli)
- il progetto internazionale curato da DEMHIST per la catalogazione delle differenti tipologie di dimore-museo
- il censimento delle case-museo lombarde svolto dalla Regione Lombardia
- gli interventi di tre autorevoli esperti europei del settore (M. de Jesus Monge, Portogallo; M. Day, U.K.; T. von Stockhausen, Germania)
Nella seconda fase si svolgerà una serie di workshop che permetterà di aprire uno scambio di esperienze e di programmi tra gli esperti italiani e stranieri al fine di mettere a fuoco una comune strategia culturale per la realizzazione della rete delle case-museo milanesi:
- Valorizzazione delle identità nei circuiti delle case-museo
- “Sostenibilità” delle dimore museo
- Circuiti turistici e case-museo
È prevista la pubblicazione degli atti del convegno in italiano ed in inglese e la traduzione simultanea inglese-italiano durante il meeting.
Il convegno è organizzato dal Museo Poldi Pezzoli insieme a Casa Boschi di Stefano, Casa Necchi Campiglio, e al Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con la Regione Lombardia, la Provincia ed il Comune di Milano, con il contributo scientifico di DEMHIST e il patrocinio di ICOM, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali e Paesaggistici della Lombardia e con il contributo della Fondazione Cariplo.
La partecipazione al Convegno e ai workshop è gratuita. Per la partecipazione ai workshop è necessaria la preiscrizione via e-mail presso il Museo Poldi Pezzoli. Per fare la preiscrizione o per ulteriori informazioni, si prega gentilmente di contattare la Segretaria organizzativa del convegno: Stefania Rossi – Marina Sambuy, tel. 02.45473805/06 (mattino), fax. 02.4547.3813.