È online il catalogo della biblioteca storica del Museo Bagatti Valsecchi, composto da 2579 record bibliografici di cui 1304 libri, 1160 periodici, 113 album e 2 antifonari.

Consulta il catalogo completo

Attraverso lo studio dei numerosi volumi, i fratelli Bagatti Valsecchi alimentarono la propria cultura, creando un ricco repertorio visivo che servì d’ispirazione per il progetto abitativo del loro palazzo.
Dall’opera di catalogazione è emerso un ricco patrimonio libraio costituito principalmente da volumi inerenti l’architettura, la pittura, la scultura e le arti decorative, nonché da prestigiose riviste ottocentesche.

Affiorano molte trattazioni dedicate al Rinascimento, come i saggi di Alexander von Schutz, John Addington Symonds e Leader Scott, nonché i più diffusi manuali di arredamento e di decorazione domestica. Nel panorama internazionale del dibattito attorno alle arti decorative si distinguono le trattazioni di Eugène Viollet- le-Duc e Owen Jones.

L’aggiornamento sugli sviluppi storico artistici è invece alimentato dalle numerose riviste italiane tra le quali affiorano «Arte Italiana Decorativa e Industriale», diretta da Camillo Boito (annate dal 1891 al 1911), «Archivio storico dell’arte» di Domenico Gnoli (annate dal 1889 al 1897), «Ausonia» rivista della Società Italiana di Archeologia e Storia dell’Arte (annate dal 1907 al 1915), «Emporium» diretta da Vittorio Pica (annate dal 1904 al 1918) e «L’Arte» di Adolfo Venturi (annate dal 1898 al 1921).

La catalogazione dei libri presenti nella biblioteca storica dei fratelli Bagatti Valsecchi rappresenta un progresso rilevante per la costante attività di ricerca del Museo.

Grazie a questa operazione, sarà possibile consultare il ricco repertorio libraio appartenuto ai due collezionisti.
Per visionare i volumi in loco, scrivere a archivio@museobagattivalsecchi.org

 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!