

Videoconferenza | L’arte contemporanea: semplice provocazione o profonda analisi?
Videoconferenza su Zoom Mercoledì 28 aprile 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti Da alcuni anni assistiamo, sovente sconcertati, all’esposizione di opere d’arte contemporanea di artisti che sembrano solo interessati a sorprendere un pubblico...
Tiepolo
Videoconferenza su Zoom Martedì 13 aprile 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Lucia Borromeo La mostra su Tiepolo alle Gallerie d’Italia a Milano è temporaneamente chiusa a causa delle restrizioni anti-Covid. In attesa della riapertura dell’imperdibile...
Albergo Diurno Venezia
Videoconferenza su Zoom Lunedì 29 marzo 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Lucia Borromeo Opera dell’architetto Piero Portaluppi e fiore all’occhiello della città ambrosiana negli anni tra le due guerre, l’Albergo Diurno Venezia è tuttora...
Il gusto per l’arte dell’Imperatrice creola
Videoconferenza Lunedì 8 marzo 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Anna Torterolo Bella, con una straordinaria intelligenza degli affetti ed un altrettanto straordinario coraggio, Josephine Beauharnais fu il grande amore di Napoleone, che le scrisse lettere...
Una rosa, è una rosa, è una rosa
Videoconferenza Mercoledì 17 febbraio 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti Questa magica frase è un celeberrimo verso della poetessa Gertrude Stein, autrice di romanzi, musa ispiratrice del movimento cubista ed amica dei più brillanti...
Hanami, i fiori dell’estremo oriente
Videoconferenza Giovedì 11 Febbraio 2021, ore 18.30 A cura del dott. Valentino Scrima L’arte dell’Estremo Oriente, sbocciata in Cina e sviluppatasi in forme originali in Giappone, manifesta una concezione estetica radicalmente diversa da quella occidentale. Centro...
Che ci sia la luna / sul sentiero notturno / di chi porta fiori
Videoconferenza Lunedì 25 gennaio 2021, ore 18.30 A cura di Paola Piras Nella profonda e vasta cultura giapponese, la natura ha sempre avuto un ruolo importante, assumendo simbologie legate alla filosofia, alla religione e alla generale visione del mondo. In...
Webinar: La mia casa è un museo. Per i bambini, contro la deprivazione culturale
Un appuntamento per presentare il nuovo progetto dell’Associazione degli Amici del Museo, realizzato in collaborazione con l’Associazione Luisa Berardi e il Comitato Quartieri Case Popolari Calvairate-Molise-Ponti dal titolo La mia casa è un museo....
Come usare le parole giuste in qualsiasi occasione
L’Associazione Amici del Museo ospita la presentazione del nuovo libro di Samuele Briatore, Presidente dell’Accademia Italiana Galateo. Esprimersi con efficacia è alla base della nostra convivenza sociale come individui. L’arte del parlare non è solo un...
VIDEOCONFERENZA: LA CIVILTÁ NEOCLASSICA IN LOMBARDIA
Lunedì 30 novembre 2020, ore 18.30 A cura della dott.ssa Anna Torterolo Questo appuntamento è in preparazione alla mostra intitolata “Vite appassionate. Libri ed intrighi in età napoleonica” che avrà luogo nella splendida Sala Maria Teresa della Biblioteca...Videoconferenza: Arte e letteratura
Martedì 17 novembre 2020, ore 18.30 A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava...Videoconferenza: Arte e pubblicità
Giovedì 29 ottobre 2020, ore 18.30 ARTE E PUBBLICITÁ: COPIARE NON È MAI STATO COSI’ SEMPLICE… (Omaggio a Gillo Dorfles) A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti Gillo Dorfles ci manca molto, soprattutto per la sua lucida ed ironica lettura della nostra società, di...
Tour MILANO LETTERARIA: Le Meraviglie di Milano di Bonvesin da la Riva
“Mediolanum: che bel nome per una città! Inizia e termina con la stessa lettera, la ‘m’, di tutte la più maestosa e solenne, e serba al centro la ‘o’, simbolo della sua perfetta circolarità, rimando alla forma delle sue mura”. La vivace argomentazione, di sapore...
Casa Bagatti Valsecchi 1883-1975: aneddoti e ricordi di famiglia
Come si viveva in Museo quando era ancora una casa privata? Sarà questo il tema della conversazione con alcuni esponenti della famiglia Bagatti Valsecchi. Casa Bagatti Valsecchi 1883-1975: aneddoti e ricordi di famiglia Domenica 4 ottobre 2020, ore 18.00 Museo Bagatti...
Tour STREET ART
Street art e graffiti, nati negli Stati Uniti come forme espressive di ribellione, hanno ormai conquistato il mondo e anche i muri di Milano. Il tour ci porterà in maniera non convenzionale a scoprire le origini e ad approfondire la storia dei protagonisti e le...
Tessera Amici in omaggio
Tutti i visitatori, dal 19 al 30 giugno 2020, riceveranno in omaggio la tessera Amici del Museo: una vantaggiosa opportunità per tornare al Museo gratuitamente ogni volta che si vuole, godere di sconti e agevolazioni per le iniziative speciali. Ecco i vantaggi:...Videoconferenza: Arte e cinema
4 giugno ore 16.00 ARTE E CINEMA: LA DECIMA MUSA ED IL LINGUAGGIO ARTISTICO A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti La cinematografia, resa possibile dagli apparecchi di ripresa e proiezione dei fratelli Auguste e Louis Lumière, è la più giovane arte figurativa,...
Videoconferenza: Introduzione alla Street Art
20 maggio ore 16.00 INTRODUZIONE ALLA STREET ART A cura della dott.ssa Veronica Azimonti – WAAM Tours Provenienti dagli Stati Uniti come forme espressive di ribellione, Street Art e graffiti hanno ormai conquistato il mondo e i muri di Milano. Restituendo uno...
Per la festa della Mamma regala la tessera Amici
Domenica 10 maggio è la festa della Mamma Regala la Tessera degli Amici del Museo Bagatti Valsecchi 30€ al posto che 40€ Regala alla tua mamma, o alle mamme che ami, un momento di bellezza, arte e cultura! Un atto d’amore per chi lo riceve e un importante...