Street Art Ortica

Street Art Ortica

Lunedì 23 maggio 2022 Ritrovo ore 10.15, davanti alla chiesetta in via San Faustino Guida: Waam Tours L’Ortica conserva ancora un fascino antico, cantato da Enzo Jannacci e Nanni Svampa e nascosto nei santuari e nelle cascine. Scopriremo insieme la sua storia e...
Un amore di Dino Buzzati

Un amore di Dino Buzzati

Dal popolare Corso Garibaldi alla sede del Corriere Mercoledì 11 maggio 2022 Ritrovo ore 14.45 di fianco alla chiesa di San Simpliciano, dove ci sono le panchine sotto le catalpe Assistente culturale: dott. Valentino Scrima Nel percorso accompagneremo lo scrittore e...
Gita a Piacenza

Gita a Piacenza

Mercoledì 27 aprile 2022 Andremo a visitare la Galleria Ricci Oddi e la nostra guida sarà Lucia Pini, Direttore e già conservatore del Museo Bagatti Valsecchi. Creata dal nobile Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937) che la donò alla città, la Galleria raccoglie oltre...
Museo Astronomico di Brera

Museo Astronomico di Brera

Mercoledì 23 marzo 2022 Ritrovo ore 10.15 – Via Brera 18 Iniziativa a cura di Rosa Maria Bruni Fossati La collezione esposta nel Museo si è costituita nel corso dei decenni per iniziativa di alcuni direttori dell’Osservatorio di Brera interessati alla storia...
Divisionismo. 2 collezioni

Divisionismo. 2 collezioni

Martedì 22 febbraio 2022 Ritrovo ore 14.45 – Gam, via Palestro 16 Assistente culturale: dott.ssa Alessandra Montalbetti La rassegna si basa su confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese e quelle della Galleria d’Arte Moderna di Milano, custode di alcuni tra i...
La collezione Stewart-Gardner

La collezione Stewart-Gardner

Videoconferenza su Zoom Lunedì 7 febbraio 2022, ore 18.30 A cura della dott.ssa Anna Torterolo Che personaggio, Isabella Stewart !!! Nata nel 1840, apparteneva alla più smagliante upper class di Boston, la città più snob degli Stati Uniti. Come certe protagoniste dei...
Villa Rezzola

Villa Rezzola

Videoconferenza su Zoom Martedì 1 febbraio 2022, ore 18.30 A cura della dott.ssa Lucia Borromeo L’Ottocentesca Villa Rezzola a Pugliola, nel comune ligure di Lerici, vanta un’ampia terrazza sul golfo della Spezia, da cui il visitatore può far correre lo sguardo dal...
Rinnova la quota associativa 2022

Rinnova la quota associativa 2022

Quote associative Socio Giovane 10,00€ Socio Ordinario 40,00€ Socio Sostenitore 150,00€ Socio Sostenitore Emerito 250,00€ Socio Benefattore da 500,00€ (Socio Familiare aggiunto: + 20,00€) Pagamento con bonifico bancario Intestato a: Associazione Amici del Museo...
Paolo Consolandi, l’arte del collezionare

Paolo Consolandi, l’arte del collezionare

Videoconferenza su Zoom Martedì 30 novembre 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti Per molti anni, agli appassionati d’arte, ai galleristi ed agli artisti che arrivavano a Milano e chiedevano dove si trovasse il museo d’arte moderna,...
La collezione Schukin e Morozov

La collezione Schukin e Morozov

Videoconferenza su Zoom Lunedì 15 novembre 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Anna Torterolo Una storia appassionante: come il collezionismo vero, fatto di intelligenza e di passione, possa vincere la storia. Sergej Schukin e Ivan Morozov, ricchi industriali russi...
Marmi Torlonia, una nobile collezione

Marmi Torlonia, una nobile collezione

Videoconferenza su Zoom Mercoledì 10 novembre 2021, ore 18.30 A cura della dott.ssa Valeria Gerli Quella dei Torlonia fu, forse, l’ultima grande impresa collezionistica da parte di una nobile famiglia. Un fenomeno, quello del collezionismo privato, praticato...
Una giornata a Mantova con il mito di Venere

Una giornata a Mantova con il mito di Venere

Mercoledì 3 novembre 2021 Accompagnati da Gianni Fiore, Lissoni Associati Il 2021 per Mantova è l’anno di Venere e sono stati programmati una serie di eventi che esplorano il suo mito come rappresentazione del senso di rinascita, dall’antichità fino ai tempi moderni....
Orto botanico di Brera

Orto botanico di Brera

Martedì 19 ottobre 2021 Ritrovo ore 14.45 – via Brera 28 Iniziativa a cura di Rosa Maria Bruni Fossati Questo spazio verde dedicato agli studi botanici, uno dei più antichi d’Italia, per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria fu creato negli anni 1774-75...
La Milano di Stendhal

La Milano di Stendhal

Passeggiata nel sestiere nobile di porta nuova Mercoledì 6 ottobre 2021 Ritrovo ore 14.45 in Piazza San Fedele Assistente culturale: dott. Valentino Scrima “L’amore folle per l’allegria, la musica e i costumi molto liberi, l’arte di godere la...