


Natale a casa Mendelssohn
Dalla residenza artistica dell’orchestra LaFil Filarmonica di Milano presso il Teatro Lirico di Milano dedicata all’esecuzione dell’integrale dei lavori di Felix Mendelssohn nasce questa serata davvero speciale. Natale è da sempre sinonimo di casa e di famiglia: per...
Amor ch’a nullo amato…
Omaggio al clavicembalo propone per la serata il tema centrale dell’Amore che Händel ha saputo magistralmente esprimere in musica: le sue arie celeberrime toccano le corde profonde dell’animo umano. Le musiche del tedesco sono accostate ad un’aria di Barbara Strozzi,...
IN ARTE VERITAS: tre degustazioni condotte da Andrea Amadei e Antonio D’Amico
Al Museo Bagatti Valsecchi si torna a vivere l’atmosfera intima e conviviale che la famiglia condivideva con i propri ospiti fino al secolo scorso, con tre degustazioni alla scoperta delle sublimi connessioni tra arte e vino. Il pubblico verrà guidato dal sommelier e...
Una marchesa ad Assisi
EVENTO DEL 16 NOVEMBRE POSTICIPATO AL 23 NOVEMBRE Con la produzione del Teatro della cooperativa, Ippolita Baldini porta in museo uno spettacolo ironico e brillante che ha come protagonista Roberta: al centro della scena diretta da Camilla Brison ci sono le difficoltà...
L’arte della fuga
L’Arte della Fuga è l’ultima opera di Bach, il suo testamento spirituale, che si articola attraverso una rielaborazione in chiave contrappuntistica di un tema musicale che si snoda in quattro voci. L’esecuzione musicale è affidata a un quartetto d’archi e...
Visite guidate per famiglie con laboratorio in occasione della mostra “La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”
Domenica 13 novembre alle ore 15.30 si svolgerà Still life: fiori, frutta e…, una visita speciale pensata per i più piccoli dove si osserveranno le opere in mostra, in particolare le cosiddette “nature morte”, studiando le tante composizioni di frutta, fiori, ortaggi...
Visita esclusiva con il curatore a Museo chiuso
L’8 novembre alle ore 18.30 si aprono le porte della dimora milanese per far vivere ai visitatori un’esperienza unica, ammirando la mostra e il Museo dopo l’orario consueto di apertura e immergendosi completamente nelle magiche atmosfere di casa Bagatti Valsecchi,...
Murder Mystery al Museo Bagatti Valsecchi
L’evento Fever Original Murder Mystery sbarca finalmente a Milano alla nostra Casa Museo! Raccogli gli indizi nascosti nelle diverse stanze, interroga le persone coinvolte e collega i vari punti per giungere alle tue conclusioni. Riuscirai a stanare il colpevole e...
Gita a Venezia: Fondazione Querini Stampalia e Palazzo Grimani
Martedì 18 ottobre – Gita in giornata Mattina: Visita alla Fondazione Querini Stampalia Il Museo rappresenta una delle testimonianze di casa museo, nello specifico la dimora dei Querini Stampalia, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate...
Piano, amore e fantasia
Temi celebri in versioni pianistiche, per lo più di raro ascolto, costituiscono il cuore del programma. Un percorso attraverso le innumerevoli personalità che il pianoforte può rappresentare grazie al suo potenziale timbrico: dal solenne al malinconico,...
La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700
La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 a cura di Antonio D’Amico 15 ottobre 2022 – 12 marzo 2023 PRENOTA QUI LA TUA VISITA I quadri della collezione Gastaldi Rotelli, una selezione di circa cinquanta capolavori di una più...
Visita alla mostra di Max Ernst a Palazzo Reale
Mercoledì 12 ottobre – ore 14.45 Apre a Milano, il 4 ottobre, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. Oltre 400 sono le opere tra dipinti,...
F@MU 2022: DIVERSI MA UGUALI
Anche quest’anno il Museo Bagatti Valsecchi partecipa alla giornata F@MU! Invitiamo i bambini con le loro famiglie a visitare il nostro Museo domenica 9 ottobre 2022 alle 15:30. Accompagneremo i più piccoli alla scoperta della bellissima dimora di Fausto e Giuseppe...
Alla scoperta di Altemasi
EVENTO SOLD OUT Il Museo partecipa alla Vendemmia di Montenapoleone con due appuntamenti e riconferma la partnership con Cavit Altemasi, firma prestigiosa del Trentodoc, lo spumante Metodo Classico trentino che nasce da ‘i masi più alti’. Venerdì 7 ottobre 2022 dalle...
Degustazione in terrazza
EVENTO SOLD OUT Il Museo partecipa alla Vendemmia di Montenapoleone con due appuntamenti e riconferma la partnership con Cavit Altemasi, firma prestigiosa del Trentodoc, lo spumante Metodo Classico trentino che nasce da ‘i masi più alti’. Giovedì 6 ottobre 2022 dalle...
Molly
In collaborazione con AltaLuce Teatro, Elizabeth Annable interpreta con grande intensità la pièce teatrale tratta da un vero caso clinico descritto dal neurologo Oliver Sacks e portato sulle scene per la prima volta dal drammaturgo Brian Friel. Molly dopo 40 anni di...
Mia mamma è una marchesa
Le origini nobili non salvano Roberta, la protagonista di questo monologo brillantemente condotto da Ippolita Baldini, dal logorio del mondo contemporaneo: il disagio esistenziale, le complicazioni della carriera professionale e il desiderio di fuga avvicinano la...
Visita al Parco Archeologico e alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia
Martedì 27 settembre – Gita in giornata Mattina: Visita al Parco Archeologico Il Parco archeologico di Brescia romana offre un percorso nella città antica tra i più significativi e meglio conservati d’Italia. Riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO...
Omaggio alla musica del ‘900
Musica e corde è il motto del Trio Gynaika. Corde che possono essere pizzicate, come nell’arpa o nella chitarra, oppure percosse da martelletti, come nel pianoforte. Tre strumenti a corda e tre donne: una serata tutta al femminile. Strano e forse unico ensemble di tal...