


IN ARTE VERITAS: tre degustazioni condotte da Andrea Amadei e Antonio D’Amico
Al Museo Bagatti Valsecchi si torna a vivere l’atmosfera intima e conviviale che la famiglia condivideva con i propri ospiti fino al secolo scorso, con tre degustazioni alla scoperta delle sublimi connessioni tra arte e vino. Il pubblico verrà guidato dal sommelier e...
Murder Mystery al Museo Bagatti Valsecchi
L’evento Fever Original Murder Mystery sbarca finalmente a Milano alla nostra Casa Museo! Raccogli gli indizi nascosti nelle diverse stanze, interroga le persone coinvolte e collega i vari punti per giungere alle tue conclusioni. Riuscirai a stanare il colpevole e...
Gita a Venezia: Fondazione Querini Stampalia e Palazzo Grimani
Martedì 18 ottobre – Gita in giornata Mattina: Visita alla Fondazione Querini Stampalia Il Museo rappresenta una delle testimonianze di casa museo, nello specifico la dimora dei Querini Stampalia, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate...
La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700
La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 a cura di Antonio D’Amico 15 ottobre 2022 – 12 marzo 2023 PRENOTA QUI LA TUA VISITA I quadri della collezione Gastaldi Rotelli, una selezione di circa cinquanta capolavori di una più...
F@MU 2022: DIVERSI MA UGUALI
Anche quest’anno il Museo Bagatti Valsecchi partecipa alla giornata F@MU! Invitiamo i bambini con le loro famiglie a visitare il nostro Museo domenica 9 ottobre 2022 alle 15:30. Accompagneremo i più piccoli alla scoperta della bellissima dimora di Fausto e Giuseppe...
Alla scoperta di Altemasi
EVENTO SOLD OUT Il Museo partecipa alla Vendemmia di Montenapoleone con due appuntamenti e riconferma la partnership con Cavit Altemasi, firma prestigiosa del Trentodoc, lo spumante Metodo Classico trentino che nasce da ‘i masi più alti’. Venerdì 7 ottobre 2022 dalle...
Degustazione in terrazza
EVENTO SOLD OUT Il Museo partecipa alla Vendemmia di Montenapoleone con due appuntamenti e riconferma la partnership con Cavit Altemasi, firma prestigiosa del Trentodoc, lo spumante Metodo Classico trentino che nasce da ‘i masi più alti’. Giovedì 6 ottobre 2022 dalle...
Euterpe: incanto e musica
L’Accademia Operando, diretta da Francesco Lanzillotta, Bruno Taddia e Christian Schmitz, propone un viaggio nell’affascinante e coinvolgente repertorio operistico italiano, capace di trasmettere emozioni. La lirica è ricca di tormenti, lacrime, amori, gesti eroici,...
Presentazione del libro “Storia del Novecento italiano. Poetiche e vicende del movimento di Margherita Sarfatti 1920-1932”
29 giugno 2022 ore 18.30 Storia del Novecento italiano Poetiche e vicende del movimento di Margherita Sarfatti 1920-1932 Con un’antologia di opere della collezione VAF-Stiftung di Elena Pontiggia Il volume di Elena Pontiggia, frutto di oltre vent’anni di studi,...
Donne al pianoforte
Tre donne protagoniste di tre diverse epoche: la sconosciuta Amata Immortale di Beethoven; Clara, amica di Johannes Brahms e moglie di Robert Schumann; Germaine Tailleferre, unica musicista nel Gruppo dei Sei, a Parigi, sensibile ai nuovi grandi cambiamenti dell’arte...
FUORISALONE 2022: IL MUSEO OSPITA PALAZZO DELLE MERAVIGLIE
UNO SCRIGNO CHE OSPITA I CAPOLAVORI DEL DESIGN Dal 7 al 12 giugno 2022 – in occasione della Milano Design Week 2022 – il Museo ospita la terza edizione del Palazzo delle Meraviglie (scopri di più qui), evento dedicato ad alcune eccellenze dell’interior design....
Artemisia Gentileschi
Se il tema della violenza sulla donna non può essere eluso nel racconto della vicenda biografica di Artemisia Gentileschi, la pièce teatrale scritta da Matteo Minetti e dallo storico dell’arte Alberto Pincitore restituisce nella sua interezza e complessità la figura...
Felix e Fanny Mendelssohn. Due sguardi musicali sull’Ottocento
“A quarant’anni ho paura dei miei fratelli, come a quattordici ne avevo di mio padre; paura non è la parola giusta, direi piuttosto il desiderio di compiacere te e tutte le persone che amo. Se so in anticipo che non ci riuscirò, mi sento subito a disagio. In una...
Palma Bucarelli e l’altra resistenza
Una serata dedicata a una straordinaria storica dell’arte: Palma Bucarelli. In un mondo completamente dominato da uomini, Palma emerge per intelligenza e carisma: storica dell’arte competente e critica agguerrita, prima direttrice donna di un museo pubblico in Italia,...
Torna Orticola al Bagatti Valsecchi
Il FuoriOrticola al Museo di quest’anno è davvero un’edizione speciale, visto che tre sale del Bagatti Valsecchi ospitano un percorso che suggerisce quali piante scegliere per il nostro appartamento sulla base delle loro particolari proprietà. Nella Sala...
Eva (1912 – 1945)
Innamorate dello spavento è un progetto di Teatro i in cui l’autore Massimo Sgorbani cattura le voci di alcune figure femminili legate al Führer che precipitano inarrestabili verso la fine del Reich. Eva Braun è una donna che sta per morire ed è profondamente...
Morte e resurrezione di un amore
Nel 1720 muore la prima moglie di Johann Sebastian Bach, Maria Barbara. Il compositore rimane da solo a sostenere una situazione terribile dal punto di vista umano ed economico. In quell’anno scrive la seconda suite: una musica straordinariamente triste che racconta...
Felix e Fanny Mendelssohn. Un amore fraterno
Uniti da un grandissimo talento e legati da un profondissimo affetto reciproco, Felix e sua sorella maggiore Fanny Mendelssohn sono i protagonisti di questa serata che nasce dal progetto di eseguire i lavori sinfonici di Felix Mendelssohn nel contesto della residenza...
Scacchi in famiglia: curiosità e consigli per iniziare a giocare
Il Salone d’Onore del Museo ospiterà un intervento agile e divulgativo sugli scacchi tenuto dallo scacchista Adolivio Capece per scoprire i diversi aspetti di questa attività, compreso il ruolo di condivisione e divertimento tra genitori e figli. Capece...