MIRABILIA

MIRABILIA

Apre la mostra MIRABILIA. Una wunderkammer per scoprire i mestieri d’arte milanesi. Un progetto annuale di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per presentare nello spazio della Quadreria di Triennale il ciclo di cinque mostre che propongono un...
Arte lombarda, dai Visconti agli Sforza

Arte lombarda, dai Visconti agli Sforza

L’avvento della signoria viscontea a Milano favorì lo sviluppo della città lombarda che già dai tempi degli imperatori aveva affermato la sua egemonia. La definitiva unificazione della Lombardia e la politica di espansione territoriale e militare portarono...
Doni d’amore

Doni d’amore

La mostra presenta al pubblico una selezione di oggetti preziosi che tra il XIV e il XVI secolo venivano offerti alle donne delle classi sociali più elevate per celebrare il fidanzamento, il matrimonio e la nascita di un erede. Attraverso questi oggetti è...
Milan. The Splendor of a Great City

Milan. The Splendor of a Great City

Come città d’arte, Milano custodisce tesori nascosti ed è in grado di riservare piacevoli sorprese. Generalmente chi vi soggiorna è richiamato in città da brevi viaggi d’affari, mentre i tour organizzati si indirizzano alle boutiques d’alta moda o...
At Home in Renaissance Italy

At Home in Renaissance Italy

Il girello del Museo Bagatti Valsecchi è attualmente in prestito al Victoria and Albert Museum ed esposto nella mostra ‘At Home in Renaissance Italy’. Di manifattura lombarda del XVI-XVII secolo, è composto da due anelli lignei collegati tra loro da...
A casa di Andrea Mantegna

A casa di Andrea Mantegna

In prestito alla mostra “A casa di Andrea Mantegna” (Mantova, Casa del Mantegna, 26 febbraio – 4 giugno 2006) due coppie di tavolette quattrocentesche di proprietà del Museo Bagatti Valsecchi raffiguranti l’una Sant’Antonio da Padova e...
Il ritorno della S. Giustina

Il ritorno della S. Giustina

Concluso il prestito all’esposizione dedicata al grande pittore veneziano allestita a Roma presso le Scuderie del Quirinale, la Santa Giustina di Giovanni Bellini ha fatto ritorno in Museo. La bellissima tavola della Santa Giustina de’ Borromei, attribuita...