Chi siamo
Costituita nel 1975, la Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus è un ente di diritto privato e fu individuata dagli eredi di Fausto e Giuseppe quale strumento attraverso il quale preservare la conservazione unitaria del complesso formato dalle raccolte d’arte e dagli appartamenti storici al piano nobile dell’omonimo palazzo. Dal 1998 ha acquisito la qualifica di Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
Oggi la Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus ha quale missione la gestione del Museo Bagatti Valsecchi, che conserva ed espone al pubblico, nell’ambiente che le è proprio e che le è inseparabile, la raccolta d’arte dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, collezione che non potrà mai essere smembrata. La Fondazione agisce nello spirito di tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse storico-artistico di cui alla Legge 1˚ giugno 1939, n. 1089.
Scopri di più
Alla Fondazione, Pasino Bagatti Valsecchi (Milano, 1901 – 1976), erede delle collezioni d’arte di famiglia, decise di donare le collezioni d’arte rinascimentale e i manufatti raccolti alla fine del XIX secolo da suo zio Fausto e dal padre Giuseppe. Parallelamente, il Palazzo fu alienato a Regione Lombardia con la clausola che gli allestimenti storici del piano nobile fossero conservati nella loro integrità così da preservare l’indissolubile legame tra “contenuto” e “contenitore”, che è tratto distintivo della vicenda collezionista Bagatti Valsecchi. L’apertura al pubblico del Museo Bagatti Valsecchi datata 22 novembre 1994 segna una tappa fondamentale nella vita della Fondazione.
Proprio tale desiderio costituiva infatti una delle spinte più forti alla costituzione della Fondazione; era infatti viva preoccupazione di Pasino e dei suoi eredi quella di mettere al riparo casa Bagatti Valsecchi e le sue collezioni dal rischio di dispersioni e smembramenti, che pressoché ogni successione comporta. Alla precisa volontà di conservare e custodire il frutto dell’operazione collezionistica dei propri antenati, si affiancava il desiderio di aprire al pubblico la casa di via Gesù, nella consapevolezza che essa rappresentasse uno straordinario esempio di collezionismo e di cultura di fine Ottocento, rendendolo un museo, godibile e visitabile dal pubblico.
Presidente
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Consiglieri
Paolo Agostinelli, Anna Maria Bagatti Valsecchi, Camilla Bagatti Valsecchi, Daniela Casella, Mauro Della Porta Raffo, Stefano Dubini, Marco Parini, Vanessa Prat, Antonella Ranaldi, Rossana Sacchi, Giovanni Sala, Alfredo Zini
Revisori dei conti
Alberto Coglia, Maura Silva, Antonio Villa
Staff
Conservatore | Lucia Pini |
Marketing e Raccolta Fondi | Laura Bugliosi |
Comunicazione e Ufficio Stampa | Benedetta Marchesi |
Servizi educativi | Alessandra Pozza |
Eventi e Sponsorizzazioni | Marica Gagliardi |
Membership e Volontari | Valeria Barilli |
Ufficio Tecnico | Ilaria Nasisi |
Segreteria amministrativa | Simona Fugazza |
Traduzioni in inglese | Star Meyer |
Biglietteria | Andrea Bugada, Roberto Matteucci, Simone Fornasari |
Conservatore | |
Lucia Pini | |
Segreteria amministrativa | |
Simona Fugazza | |
Eventi | |
Marica Gagliardi | |
Traduzioni in inglese | |
Star Meyer | |
Ufficio Tecnico | |
Ilaria Nasisi | |
Marketing e Raccolta Fondi | |
Laura Bugliosi | |
Servizi educativi | |
Alessandra Pozza | |
Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Benedetta Marchesi | |
Membership e Volontari | |
Valeria Barilli | |
Biglietteria | |
Andrea Bugada Paolo Foppa Roberto Matteucci |
Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus Via Santo Spirito 10 / Via Gesù 5 – 20121 Milano Tel. 02/76006132 – 76014857 – Fax 02/76014859 www.museobagattivalsecchi.org – info@museobagattivalsecchi.org Posta Certificata: museobagattivalsecchi@pec.it Codice Fiscale e Partita Iva 03815430156 Ente Morale senza scopo di lucro avente personalità giuridica (Decreto Regionale n.473 del 19 maggio 1975, ai sensi e per gli effetti del’art.12, ultimo comma, della legge regionale 12 luglio 1974, n.39) La Fondazione ha per scopo di gestire un Museo di interesse locale che conservi ed esponga al pubblico, nell’ambiente che le è proprio e che è inseparabile, la raccolta d’arte formata durante la seconda metà del XIX secolo e custodita nel palazzo di famiglia in Milano, Via Santo Spirito n. 10, dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, nello spirito di tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla Legge 1° giugno 1939 n. 1089, raccolta che non potrà mai essere smembrata. La Fondazione ha altresì come scopo la valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico così come definita dall’art. 6 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Agostinelli Paolo Matteo |
Bagatti Valsecchi Anna Maria |
Bagatti Valsecchi Camilla |
Bagatti Valsecchi Pier Fausto |
Casella Daniela |
Della Porta Raffo Mauro |
Dubini Stefano |
Parini Marco |
Prat Vanessa |
Ranaldi Antonella |
Sacchi Rossana |
Sala Giovanni |
Zini Alfredo |