In occasione della videoinstallazione “Col cuore in mano” e dell’edizione 2023 di Milano MuseoCity, venerdì 3 marzo dalle 10 alle 13 al Museo Bagatti Valsecchi si terrà un workshop di fotografia a cura di Elena Datrino. La fotografa condurrà i partecipanti tra le sale del Museo alla ricerca di dettagli e di connessioni inedite tra le opere della mostra “La seduzione del bello”, la collezione permanente del museo e la vita reale.

PRENOTA QUI

IL PROGRAMMA

“I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”
(Leonardo da Vinci)

Seguendo il filo conduttore della mostra “La seduzione del bello “, il workshop affronterà tematiche inerenti ad alcune regole fondamentali della composizione visiva, mettendo in relazione fotografia e pittura e focalizzando l’importanza del “dettaglio”.
Verrà illustrata la teoria di Gestalt e i suoi effetti sulla percezione dell’immagine, per offrire nuovi elementi di lettura e analisi di fotografie, dipinti e opere video.

Il laboratorio sarà diviso in due parti:

Ore 10-11.30: introduzione alla teoria e alla tecnica fotografica (teoria di Gestalt, immagini e autori di riferimento, tecniche di ripresa ed elaborazione dell’ esposizione multipla).

Ore 11.30-13.00: esercitazione pratica “caccia al dettaglio”, dove gli allievi saranno chiamati ad esplorare e fotografare le sale del Museo Bagatti Valsecchi.
A conclusione dell’ esercitazione si condivideranno e commenteranno le immagini realizzate nella mattinata.

Materiale richiesto
Fotocamera digitale con possibilità di impostazioni manuali, propria scheda di acquisizione,
computer (se possibile), carta e penna.

INFO

Col cuore in mano – Workshop di fotografia di Elena Datrino
Venerdì 3 marzo 2023, dalle 10 alle 13

Il workshop è aperto a un massimo di 15 partecipanti e si terrà in esclusiva a museo chiuso.
Prenotazione obbligatoria sul sito o scrivendo una mail a didattica@museobagattivalsecchi.org
Costo dell’attività: 30 euro

ELENA DATRINO

Biografia

Elena Datrino, classe 1977, è fotografa professionista.
Diplomata in fotografia all’Istituto Europeo di Design di Milano nel 1999, dopo un’esperienza annuale come archivista presso la Civica Raccolta Stampe Achille Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano, ha lavorato come assistente per sette anni, affiancando fotografi professionisti in Italia e tutta Europa per produzioni di moda, design, food e fotografia industriale. Nel 2009 è nominata Direttore di Studio per lo Studio 51/53 di Brugherio, Milano, una struttura di 500mq per produzioni musicali, pubblicitarie, servizi fotografici editoriali e video, di cui cura ideazione, progettazione e avviamento. Nel 2011 ha aperto il proprio studio fotografico a Milano, dal 2013 noleggiabile per produzioni fotografiche e video.

Oggi si occupa di ritratto, design e riproduzioni fotografiche d’arte, reportage eventistico ed industriale. Collabora con case editrici e aziende riconosciute a livello internazionale tra cui Alessi, Moschino, Gucci, Edizioni Rizzoli, Mondadori, Allemandi, Bora, Paparo, Zel.

Dal 2015 è giudice di prestigiosi premi fotografici internazionali, tra cui Work Family Rebalance (Fondazione Vigorelli, Milano), Obbiettivo Solidarietà (Misericordia di Siena), Unlock the Change (Bcorporation Italia). Dal 2018 è docente del corso “Direzione di Fotografia 2- Ritratto e figura” presso l’ Istituto Europeo di Design di Milano.

Da sempre affianca la propria attività di fotografa commerciale a quella di autrice, ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’ estero, tra cui i prestigiosi Festival Internazionali Rencontres d’ Arles, Savignano Immagini, Festival FIOF di Orvieto, Kunsthouse di Colonia, Galleria Vittoria e Accademia di Belle Arti di Roma, Galleria B. Brecht, Spazio ‘O, Fabbrica del Vapore e Leica Gallery di Milano. Nel 2021 è nominata Ambasciatore Italiano della Fotografia in Cina dal Festival Internazionale di Lishui.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!