La tradizione vuole che da Sant’Eustorgio sia partita la cristianizzazione della città di Milano ad opera di San Barnaba. Il complesso si ricorda anche per la leggendaria presenza (oggi solo in parte) delle reliquie dei Magi, che lo fecero diventare particolarmente caro alla devozione popolare locale. Col tempo divenne oggetto dell’interesse di molte famiglie nobili milanesi che fecero abbellire le cappelle laterali, come la Cappella Portinari che è uno degli ambienti milanesi che meglio conservano integra la decorazione rinascimentale ad opera di Vincenzo Foppa e del toscano Giovanni di Balduccio da Pisa.

Visita guidata al complesso di Sant’Eustorgio – Cappella Portinari – Necropoli sabato 30 marzo 2019 ore 10.15
Ritrovo: ore 10,15 in Piazza Sant’Eustorgio 1
Quota di partecipazione: 15,00€
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 19 marzo

Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.

Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!