La mostra di De Chirico espone oltre 120 capolavori del grande artista del Novecento, che illustrano l’evoluzione e l’originalità della sua pittura in un arco di tempo che va dal primo soggiorno a Parigi (1912) e dall’incontro con le avanguardie (Picasso, Apollinaire), passando per il periodo della Metafisica e quello del Surrealismo, fino al viaggio a New York del 1938 e alla Biennale del 1940. È un’occasione unica e preziosa per ripercorre le tappe salienti della produzione del pittore, dalla formulazione dell’alfabeto metafisico elaborato con Carlo Carrà, fino al suo soggiorno milanese e arrivando infine alla cosiddetta neometafisica. Allestito in sezioni tematiche, il percorso di mostra intende svelare il mistero dei dipinti di De Chirico presentandone di volta in volta invenzioni, riferimenti culturali e fonti di ispirazione, che se da una parte hanno letteralmente fatto la storia dell’arte italiana, dall’altro sono al contempo straordinariamente attuali.
Visita alla mostra De Chirico a Palazzo Reale
Assistente culturale: dott.ssa Alessandra Montalbetti
Mercoledì 11 dicembre 2019
Ritrovo: ore 15.45, in Piazza del Duomo 12
Quota di partecipazione: 25,00€
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 10 novembre
Martedì 17 dicembre 2019
Ritrovo: ore 14.45, in Piazza del Duomo 12
Quota di partecipazione: 25,00€
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 14 novembre
Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.
Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org