Da venerdì 18 a domenica 20 novembre l’affascinante biblioteca della casa museo di via Gesù farà da sfondo all’ esposizione del diario di viaggio e dei taccuini di disegni del giovane Pier Fausto Bagatti Valsecchi (Milano, 1886 – 1914) che nel 1911 intraprese il suo Grand Tour attraverso l’Europa. Il viaggiatore, figlio di Giuseppe Bagatti Valsecchi e Carolina Borromeo, da poco laureato ingegnere architetto; tra febbraio e agosto visitò la Spagna, il Portogallo, la Francia e l’Inghilterra documentando il viaggio in maniera puntuale tramite un diario recentemente ritrovato ed esposto per l’occasione. Parallelamente scattò fotografie e raffigurò dal vero dettagli decorativi, arredi ed edifici: nei suoi taccuini, il disegno appare lo strumento per impratichirsi con gli stili e la loro “grammatica”. Questi materiali, cosi come i volumetti del Baedeker – le guide assiduamente consultate da Pier Fausto per mettere a punto il proprio itinerario – restituiscono il profilo di una vicenda, in cui i libri, la scrittura, la pratica della fotografia e del disegno diventano inseparabili compagni di viaggio e contribuiscono a strutturarne uno straordinario senso.

A corredo dell’esposizione, Claudio Visentin, docente di Storia Culturale del Turismo presso l’Università della Svizzera Italiana, racconterà come si è evoluto il concetto di diario di viaggio in un intervento dal titolo Il viaggio e il suo racconto, fra tradizione e nuove tecnologie (venerdì 18 novembre, ore 18.30).

Orari:
da venerdì 18 novembre a domenica 20 novembre 2016
aperto dalle ore 13 alle ore 17,45

Ingresso al Museo:
intero 9 euro; ridotto 6 euro

Conferenza: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù 5 – 20121 Milano
02 76006132
info@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!