È la prima importantissima mostra che la città dedica al celeberrimo artista tedesco, che seppe coniugare la grazia artistica rinascimentale con le moderne ricerche scientifiche e matematiche. Considerato il massimo esponente del Rinascimento tedesco, Dürer fu un artista dal talento precocissimo, il quale, coniugato con una continua curiosità, lo portò a compiere parecchi viaggi in Europa, arricchendo esponenzialmente il suo bagaglio visivo. In particolare in viaggio in Italia lo avvicinò al Rinascimento, alla scoperta dell’arte classica, all’abilità prospettica e alla precisione della rappresentazione anatomica. Parallelamente alle ricerche di Leonardo da Vinci, l’interesse di Dürer si andò poi concentrando sulla rappresentazione realistica del mondo naturale, da lui sempre descritto con una minuzia degna di un etologo e di un botanico: boschi, paesaggi, prati abitati da animali diventano l’ambiente entro cui collocare scene mitologiche, iconografie sacre e temi di genere, in un’originalità senza paragoni.

Giovedì 12 aprile 2018 – ore 14.45
Visita guidata alla mostra Albrecht Dürer e il Rinascimento fra la Germania e l’Italia presso Palazzo Reale
Assistente culturale: dott. Valentino Scrima
Ritrovo: ore 14.45, Piazza del Duomo 12
Quota di partecipazione: 22,00€

Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!