Vico Magistretti ha lavorato nello studio di via Conservatorio dal 1946 al 2006, dopo averlo ereditato da suo padre, l’architetto Pier Giulio Magistretti.
Nel 2010, dopo un lungo intervento di riordino e valorizzazione dell’archivio, lo studio è divenuto sede della Fondazione studio museo Vico Magistretti. Affinché lo studio fosse fruibile ai visitatori e potesse mettere in mostra l’archivio, è stato necessario un intervento di ristrutturazione, il cui risultato è uno spazio ibrido, a metà tra studio e museo, dove gli elementi originali dello studio dialogano con quelli dell’allestimento.
Chi oggi entra in questo studio per prima cosa “incontra” Magistretti nel montaggio video di alcune interviste rilasciate negli ultimi dieci anni della sua attività: qui Vico si racconta in una sorta di autobiografia familiare e professionale, parla della Milano in cui era nato e in cui ha vissuto, parla degli amici, dei colleghi, della sua idea di design, del rapporto longevo e ricco con le aziende con cui ha collaborato nel corso di decenni di straordinariamente intensa attività progettuale.
Lo studio museo Vico Magistretti ospita mostre di design e architettura e propone visite guidate, conversazioni e incontri sugli stessi temi nonché laboratori e attività educative per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Lunedì 27 febbraio 2017
Visita guidata alla Fondazione Studio Museo VIco Magistretti
Appuntamento: ore 14.45, ingresso da via Vincenzo Bellini 1
Il costo dell’incontro è di Euro 22,00 per i Soci
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org