É una festa per gli occhi, varcare la soglia lastricata di beole, ed entrare nel pittoresco e fantasioso agglomerato di scale e cortili, portici e loggiati dove sulle tegole dei tetti tra un comignolo e l’altro si annidano non solo uccelli di terracotta ma volatili veri, sui muri esterni non c’è un centimetro di superficie in cui non manchi uno stemma, un fregio, o un qualsiasi elemento decorativo. Sostando nel primo cortile è necessario dare almeno uno sguardo alla raffinata collezione di Bonsai. Accanto limoni, cedri e … un globo misterioso che racchiude rare orchidee selvagge.
La Fornace Curti oltre a essere leader nel cotto lombardo è anche un luogo dove rilassarsi e ritrovare un angolo della vecchia Milano. Un’oasi nella metropoli frenetica che conosciamo, dove lo spazio e il tempo hanno una dimensione umana.
Martedì 28 Novembre 2017
Visita guidata alla Fornace Curti
Ritrovo ore 15.00, via Tobagi 8
Quota di Partecipazione: 22,00€
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org