La mostra è il frutto di un progetto comune che unisce la Manifattura Vacheron Constantin con ECAL, la prestigiosa scuola d’arte e di design di Losanna nota in tutto il mondo, e con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, istituzione riconosciuta per il suo impegno nella salvaguardia e valorizzazione dei métiers d’art.
Dal 2013 Vacheron Constantin è partner del Master of Advances Studies in Design for Luxury & Craftsmanship dell’ECAL, una formazione unica che prepara ai diversi mestieri d’arte creativi legati al mondo del lusso.
Nell’ambito del progetto di quest’anno, ECAL e Vacheron Constantin hanno chiesto a dodici studenti di unire la loro creatività a quella di altrettanti artigiani esperti, per realizzare oggetti unici e dimostrare, così, la ricchezza, la varietà, ma anche la pertinenza delle professioni artigianali nella creazione contemporanea. Le dodici coppie, dirette da Andrea Trimarchi e da Simone Farresin (Studio Formafantasma), hanno lavorato con i materiali più disparati, dalla carta alla pietra, passando per il vetro, sviluppando lo stesso tema: il “Tempo” e, più precisamente, il “Tempo circolare delle Stagioni”.
Le opere nate da questo dialogo tra lo studente e l’artigiano compongono la mostra dal titolo “Arts & Crafts & Design: Time according to ECAL and Swiss Craftsmen”, presentata in anteprima a Milano al Museo Bagatti Valsecchi, prima di essere allestita all’interno della VIP Lounge del Padiglione Svizzero per tutta la durata dell’Esposizione Universale di Milano – EXPO 2015.
Arts & Crafts & Design: Time according to ECAL and Swiss Craftsmen
Dal 14 al 19 Aprile 2015
ore 10:00 – 19:00
INGRESSO LIBERO
Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù 5, Milano