Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908) è stato certamente anche per la lunga vita, la qualità, il numero dei quadri realizzati, un protagonista di livello europeo. La sperimentazione della macchia cui lui ha dato un contributo decisivo, è stata solo una delle fasi di un’esperienza di maggiore e più vario respiro. Se nelle tavolette, come la famosa “Rotonda di Palmieri”, ha saputo dialogare con il Quattrocento Italiano, pur riuscendo a concepire una visione assolutamente moderna, nei dipinti successivi di grande formato ha saputo raggiungere una dimensione epica che lo accosta al realismo di Courbet. La mostra consentirà di mettere a confronto non solo temi diversi ma anche differenti soluzioni stilistiche che dimostrano l’evoluzione dell’artista.L’orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario ancora situato nella sua collocazione originaria al mondo. Nell’ottobre 2014 è stata inaugurata la nuova ala dell’orto botanico, denominata “Giardino della Biodiversità”. L’orto […] “E’ all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne e segnatamente botanica, medicina, chimica, ecologia e farmacia”. Con queste parole, nel 1997, l’UNESCO l’ha inserito nella World heritage list dei siti da tutelare.
Giovedì 10 marzo 2016
Visita guidata alla mostra Giovanni Fattori, a seguire visita guidata dell’Orto Botanico di Padova
Guida culturale: dott.ssa Alessandra Montalbetti.
Guida culturale: dott.ssa Alessandra Montalbetti.
Partenza: treno ore 8.05 (da Milano: Freccia Bianca 9709) Stazione Centrale
Ritorno: treno ore 17.48 da Padova con arrivo a Milano ore 19.55
Quota di partecipazione: 50,00€ (ingressi, prenotazioni e guide; esclusi: viaggio e pranzo)
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org