A Lonato, antico borgo situato nella fascia morenica collinare che si estende a sud del lago, si trova la cosiddetta “Casa del Podestà”, di origine quattrocentesca; divenuta nel Novecento residenza del Senatore Ugo da Como (1869 – 1941), essa è oggi una suggestiva Casa-Museo nella quale sono custoditi eleganti arredi e preziose collezioni da lui raccolte durante la vita; piacevole la cornice fiorita del giardino.
A poca distanza dalla sponda lacustre bresciana, sull’isola di Garda, si ammira una straordinaria villa in stile neogotico veneziano, di notevole imponenza; all’esterno si offrono alla vista: un grande parco e, digradanti verso il lago, terrazze e giardini all’italiana ornati da una vegetazione rigogliosa e rara.
Un’altra residenza storica di notevole interesse si trova a Calvagese della Riviera, piccolo centro situato tra i dolci declivi prossimi alla sponda sud-occidentale del lago. Si tratta di un palazzo seicentesco, ora sede della “Fondazione Luciano Sorlini”, imprenditore bresciano (1925-2015) ed appassionato collezionista; in questo edificio egli volle ambientare le ricche collezioni, soprattutto pittoriche, da lui raccolte e dedicate prevalentemente al Settecento veneziano (Tiepolo, Guardi, Canaletto, Carriera, ….). Oggi gli spazi espositivi costituiscono il MarteS ovvero il Museo d’Arte Sorlini, aperto al pubblico dal Marzo 2018 seguendo la volontà del fondatore che intese in tal modo favorire e diffondere la conoscenza e la valorizzazione dell’Arte.
Visita alla Fondazione Ugo da Como, Villa sull’Isola del Garda e alla Fondazione Luciano Sorlini mercoledì 5 giugno 2019
Assistente culturale: dott.ssa Rosa Maria Bruni Fossati
Ritrovo partenza Pullman: ore 7.45, fuori dalla metropolitana di Mario Pagano
Ritorno Pullman: ore 19.30 circa, metropolitana di Mario Pagano
Quota di partecipazione: 110,00€ (compresi: biglietti, viaggio in pullman, pranzo)
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 17 aprile
Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.
Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org