I capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta, patrimonio del Museo Pushkin di Mosca, tornano eccezionalmente in Italia nella mostra Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca. Il percorso creerà un racconto capace di mettere in scena lo sviluppo dell’arte veneta del Settecento e il suo impatto sull’arte europea, con artisti attivi in ogni angolo del vecchio Continente e sarà possibile contemplare, tutti insieme, oltre cinquanta capolavori di cui una parte significativa appare sui manuali di storia dell’arte.
Il Teatro Olimpico è una delle meraviglie artistiche di Vicenza, patrimonio mondiale dell’Unesco. Questo teatro rappresenta il vertice assoluto della creatività di uno dei più grandi architetti italiani, Andrea Palladio che si ispirò dichiaratamente ai teatri romani descritti da Vitruvio. Parteciperemo alla innovativa visita POP creata dallo scritto Alessandro Baricco che mira alla valorizzazione di tutti gli spazi storici del Teatro Olimpico. Tutto verrà coinvolto nella narrazione diventando prologo ed epilogo dello spettacolo e i visitatori faranno un percorso, andando alla scoperta di storie, voci, video e immagini.
Visita alla mostra Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca e visita POP del Teatro Olimpico mercoledì 13 febbraio 2019
Quota di partecipazione: 40€ (include biglietti e guide – esclusi pranzo e viaggio)
Seguiranno maggiori informazioni
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro l’11 febbraio
Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org