Sotto le dinastie milanesi dei Visconti e degli sforza, Vigevano raggiunge il suo massimo splendore divenendo residenza ducale e centro commerciale di notevole importanza. La città si è sviluppata a chioccola attorno al Castello che rappresenta uno dei complessi fortificati più grandi d’Europa. Andremo a visitare la Piazza, costruita tra il 1492 e il 1494 per volontà di Ludovico il Moro, che rappresenta uno dei primi modelli di piazza rinascimentale ed è fra i migliori esempi di architettura lombarda del XV secolo e il Castello accessibile anche negli spazi interni (Stanza della Duchessa, ghiacciaia, prigioni, salone delle feste, falconiera) insieme ad alcuni dei Musei che ospita:

  • il Museo della Calzatura ‘’Pietro Bertolini” rappresenta l’unico museo pubblico in Italia dedicato alla storia e alla evoluzione della calzatura.
  • la Pinacoteca Civica “Casimiro Ottone” che raccoglie le maggiori opere di artisti lomellini. Composta da 10 sale speculari, ospita anche strappi di affreschi originali della Piazza Ducale del XV-XVI secolo e una preziosa opera risalente al 1515 del Maestro vigevanese Bernardino Ferrari.
  • Leonardiana è un Museo che propone un itinerario inedito attraverso la vita e l’opera di Leonardo che soggiornò a Vigevano in qualità di sovrintendente alle acque su incarico di Ludovico il Moro, ma anche come membro della corte di Ludovico e Beatrice che ne apprezzarono sempre le squisite capacità artistiche, il piglio mondano e il genio scientifico e matematico.

Gita in giornata a Vigevano per visitare la Piazza, il Castello ducale, i Musei e Leonardiana mercoledì 13 novembre 2019
Quota di partecipazione: 45€ (include biglietti e guide – esclusi pranzo e viaggio)
Seguiranno maggiori informazioni
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 31 ottobre

Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.

Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!