Il lago di Como è da sempre conosciuto come uno splendido luogo di villeggiatura. Nei secoli scorsi le famiglie nobiliari e i letterati italiani ed europei trascorrevano periodi di vacanza nelle sontuose ville affacciate sul lago. In quest’occasione andremo a visitarne tre.

Dalla primavera del 2010, la bellissima Villa Sucota a Cernobbio è sede della Fondazione Antonio Ratti e del Museo del tessile che comprende più di 400.000 pezzi, dai tessuti copti e precolombiani, ai velluti rinascimentali, a sete del Settecento, scialli cachemire e circa 2500 libri campionario di abbigliamento e cravatteria del XIX e XX secolo. Di notevole pregio il parco caratterizzato da luoghi suggestivi come il belvedere, la piccola cappella ancora consacrata adiacente alla villa, il padiglione della musica, la limonaia e la serra per la coltivazione

La Villa Bagatti Valsecchi, risalente al XVII sec. è costruita su uno sperone di roccia da cui si domina un orrido vallivo ai piedi del quale, ad una profondità di 90 m, scorre il fiume Sanagra movimentato da alte cascate. Lo spettacolo generale godibile dalla villa è emozionante, perché, pur trovandosi ad una quota di appena 400 m, presenta una visione naturalistica quasi montana, grazie al vasto bosco di conifere messo a dimora nell’800 dai membri della famiglia Galbiati (precedenti proprietari e antenati) che, al culmine del bosco stesso, eressero una torre da cui si gode una splendida vista sul centro lago di Como.

Nel 1829 Mylius acquista sulle alture di Menaggio Villa Vigoni che amplia e abbellisce nel corso degli anni per ospitare le sue ricche collezioni di dipinti, statue e preziosi arredi. Si viene a formare così una casa museo che grazie alla cura dei discendenti Vigoni, si è conservata intatta fino ai giorni nostri. Un vasto parco all’inglese progettato e realizzato da Giuseppe Balzaretto, circonda la villa, offrendo una cornice naturalistiche ambientale di rara bellezza. Villa e parco fanno parte di un’associazione attiva nel campo delle relazioni culturali fra Italia e Germania.

È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 10 settembre

Tour a tre Ville del Lago di Como – Giovedì 20 Settembre 2018
Assistente Culturale: dott.ssa Rosa Maria Bruni Fossati
Ritrovo partenza Pullman: ore 7.45, fuori dalla metropolitana di Mario Pagano
Ritorno Pullman: ore 19.30 circa, metropolitana di Mario Pagano
Quota di partecipazione: 110,00€ (compresi: biglietti, viaggio in pullman, pranzo)
In caso di maltempo, il programma potrebbe subire delle modifiche

Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!