A cura di Antonio D’Amico e Federico Troletti
Domodossola, Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco
21 luglio 2023 – 7 gennaio 2024
In collaborazione con il Museo Bagatti Valsecchi
Per il secondo anno consecutivo si rinnova con questa mostra la preziosa collaborazione tra il Comune di Domodossola e il Museo Bagatti Valsecchi, a testimonianza che la sinergia tra istituti culturali è un’azione virtuosa che va promossa con convinzione, in quanto consente di diffondere la cultura e le reciproche attività di valorizzazione del patrimonio in un territorio sempre più vasto.
Fare rete vuol dire condividere professionalità e competenze al fine di costruire progetti di valore come Il Gran Teatro della Luce. Tra Tiziano e Renoir che presenta al vasto pubblico circa cinquanta dipinti provenienti da importanti musei italiani e da prestigiose collezioni private. Tiziano, Van Dyck, Ippolito Caffi, Gaetano Previati e Renoir sono solo alcuni dei grandi nomi degli artisti in mostra che prendono parte a questo viaggio.
La luce è la protagonista indiscussa di questa esposizione, ricercata e analizzata nelle diverse declinazioni che nei secoligli artisti, tra l’Italia e le Fiandre e tra il Seicento e il Novecento, hanno immortalato sulla tela: una luce che è anche testimone dello scorrere del tempo e che viene indagata nella sua portata tecnologica, viaggiando tra rappresentazioni di paesaggi e visioni a lume di candela fino ad arrivare alla luce elettrica, l’artificio luminoso che proprio nella Val d’Ossola trova la sua consacrazione in quanto territorio ideale per la costruzione delle centrali idroelettriche.