La cassetta in legno a pastiglia dorata è un’opera italiana databile tra il XV e il XVI secolo collocata, all’interno del Museo Bagatti Valsecchi, nella Camera Rossa. Il manufatto misura lungo il lato frontale 12,5 x 20 cm e sul laterale 5 x 10,5 cm. Il legno stuccato e dorato con oro in foglia su bolo è decorato con figure e rilievi in stucco a stampo che illustrano la morte di Lucrezia e Il sacrificio di Isacco.

A causa dell’uso continuo del manufatto il cofanetto, che non aveva mai subito alcun intervento di restauro, presentava la perdita o lo scollamento di varie figure in stucco, cui si aggiungeva, in alcune zone particolarmente compromesse, il sollevamento della preparazione dell’oro sul fondo. Sul coperchio, inoltre, il manico circolare era stato riapplicato in posizione errata tramite chiodi di ferro.
La cassetta è esposta nella Camera Rossa nel rispetto della sua collocazione originale.

Relazione tecnica del restauro

Il restauro è stato realizzato tra il giugno e il luglio del 1995 presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze da Maria Donata Mazzoni sotto la direzione di Giovanna Rasario. L’intervento di conservazione si è sostanzialmente tradotto in un’operazione di pulitura finalizzata all’ubicazione museale dell’opera. Oltre alla leggera patina originale è stato tenuto un leggero strato di vernice ingiallita, in modo da non ottenere risultati troppo dissonanti rispetto alle altre opere della raccolta Bagatti Valsecchi, le quali, secondo le intenzioni dei collezionisti, dovevano dimostrare il loro tempo di vita. Per la stessa ragione le lacune provocate dalla caduta delle figure a stucco non sono state colmate tramite rifacimenti delle parti perdute; a supporto di tale scelta sta anche il fatto che la lettura generale dell’opera non risulta comunque compromessa da simili mancanze.

Dopo un’indagine non invasiva a raggi X si è provveduto a fermare a colla animale il fondo d’oro e gli stucchi decoesi. Lo sporco e i vari strati di cera e vernice ossidati sono stati asportati tramite rimozione meccanica e chimica in emulsione cerosa condotta sotto microscopio binoculare.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!