Il racconto è la naturale conclusione di ogni viaggio significativo e tuttavia, da un altro punto di vista, è anche sempre un nuovo inizio. Negli ultimi tre secoli la forma del racconto di viaggio è cambiata profondamente. Nella tradizione la scrittura ha sempre avuto il ruolo principale, insieme alla pittura, alla quale s’affidava il compito di raffigurare vedute di Paesi lontani nonché piante e animali mai veduti prima. Poi le nuove tecnologie, dalla fotografia al video condivisi in rete, hanno aperto prospettive interamente nuove, che sfidano il viaggiatore contemporaneo, tra fughe verso il futuro e consapevoli ritorni al passato.

Claudio Visentin (Milano, 1964) insegna Storia del turismo all’Università della Svizzera italiana. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale del Sole 24 Ore. È il fondatore della Scuola del Viaggio. Ha scritto con Andrea Bocconi In viaggio con l’asino (Guanda) e con Stefano Faravelli Alla ricerca di don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia (Ediciclo).
www.claudiovisentin.it

 
Il viaggio e il suo racconto, tra tradizione e nuove tecnologie
Venerdì 18 novembre 2016
ore 18.30
 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per informazioni:
info@museobagattivalsecchi.org
T 02 7600 6132

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!