Al Museo Bagatti Valsecchi si torna a vivere l’atmosfera intima e conviviale che la famiglia condivideva con i propri ospiti fino al secolo scorso, con tre degustazioni alla scoperta delle sublimi connessioni tra arte e vino.
Il pubblico verrà guidato dal sommelier e speaker radiofonico Andrea Amadei e dallo storico dell’arte Antonio D’Amico in esclusive degustazioni itineranti tra le sale del museo e tra i dipinti della mostra La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700, alla ricerca di inediti intrecci tra la bellezza dell’arte e i profumi del vino.
I tre calici serviti durante ogni serata dal prestigioso Istituto Maggia di Stresa consentiranno di conoscere l’identità e la passione di un’importante cantina italiana, creando inaspettati abbinamenti con le immagini dipinte dai maestri del diciassettesimo e diciottesimo secolo.
30 novembre 2022 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK
Rocca di Frassinello, cantina d’autore progettata e realizzata dall’archistar Renzo Piano, produttrice di prestigiosi vini in Maremma Toscana, che vanta anche una collaborazione con l’artista contemporaneo David LaChapelle.
25 gennaio 2023 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK
Donnafugata, prestigiosa realtà siciliana con sedi produttive nelle migliori zone vitivinicole siciliane, alfiere della cultura mediterranea nel mondo e protagonista di una partnership di successo con Dolce&Gabbana.
1 marzo 2023 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK
Altemasi, dai “masi più alti”, una firma prestigiosa del Trentodoc, lo spumante Metodo Classico trentino. La bollicina di montagna prodotta con uve Chardonnay e Pinot Nero che fa del lento scorrere del tempo il suo tratto stilistico. Riserva Graal, Millesimato, Rosé: spumanti
caratterizzati da grande finezza ed eleganza, grazie a una lunga permanenza sui lieviti.
Orari delle degustazioni (per tutte e tre le serate)
- Turno 1 (max. 30 partecipanti) – h. 18.00
- Turno 2 (max. 30 partecipanti) – h. 19.30
Biglietti: Intero (non sono previste riduzioni) – € 15
Info e prenotazioni
www.museobagattivalsecchi.org
info@museobagattivalsecchi.org
T: +39 02 7600.6132