Museo Bagatti Valsecchi
Vai al contenuto principale
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
22.5.24

Conversazione sull'artista Emilio Malerba

Conversazione sull'artista Emilio Malerba

In occasione dell'uscita della prima monografia su uno dei fondatori del Novecento Italiano (Emilio Malerba, Manfredi 2024, collana della VAF-Stiftung) l'autrice, critica e storica dell'arte Elena Pontiggia terrà una conversazione sull'artista con proiezione di diapositive.

A quasi un secolo di distanza dalla sua unica monografia, uscita nel 1927, il volume di Elena Pontiggia ricostruisce per la prima volta organicamente la vicenda di Emilio Malerba (Milano 1878-1926). Dopo esordi vicini alla tarda scapigliatura, ma in cui si fa conoscere soprattutto per i suoi cartelloni pubblicitari, l’artista nel 1916 solidifica la sua pittura e dal 1920 diventa un protagonista di quella forma precisa e stupefatta che prenderà il nome di realismo magico. Nel 1922 è tra i fondatori del Novecento Italiano, ma la sua ricerca è troncata prematuramente da una malattia incurabile che lo assale tre anni dopo.

INFORMAZIONI

22 maggio 2024 ore 17.30

Conversazione sull’artista Emilio Malerba a cura di Elena Pontiggia

Salone d'Onore del Museo Bagatti Valsecchi Via Gesù 5, Milano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti