Museo Bagatti Valsecchi
Vai al contenuto principale
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
26.3.25
31.12.25

Stasera al Museo 2025

Le vie dell'amicizia

Stasera al Museo 2025

Le vie dell'amicizia

Il Museo Bagatti Valsecchi presenta la quarta edizione di Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia, un viaggio tra teatro, musica e danza che animerà gli spazi storici della casa museo da marzo a dicembre. Ispirato al motto inciso su uno dei portali della casa, Amicis semper libens patebo, il cartellone esplora l’amicizia attraverso l’arte, con undici eventi in scena nel Salone d’Onore e nei cortili storici.

SCOPRI IL PROGRAMMA

ACQUISTA I BIGLIETTI

Teatro: produzioni originali e ospiti d’eccezione

Cinque spettacoli teatrali indagano il valore dell’amicizia attraverso storie intense e attuali:

Come fuoco 26 e 27 marzo, 1 aprile Un adattamento del romanzo Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, con la regia di Mario Scandale e la drammaturgia di Giulia Bartolini. La storia di due anime opposte e complementari che attraversano la vita in un legame profondo e tormentato. Con Michele Di Giacomo e Michelangelo Canzi.

Litigar Danzando 21 settembre

Un originale spettacolo teatrale con Giacomo Poretti e la psicoterapeuta Daniela Cristofori. Attraverso un mix di ironia e riflessione, il duo esplora l’arte del litigio in una coppia, alternando letture, interventi comici e momenti di interazione con il pubblico.

Misurare l’ombra 8 e 10 ottobre

Uno spettacolo immersivo scritto e diretto da Chicco Dossi, che porta in scena la storia dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Un viaggio tra realtà e immaginazione che svela le passioni e le ambizioni che hanno dato vita alla collezione del Museo. Con Simone Tudda.

Giulietta e Desdemona 26 novembre

Un’originale dramedy teatrale ideata e diretta da Alessandro Merletti De Palo. Due delle più celebri eroine shakespeariane si incontrano in una dimensione fuori dal tempo, confrontandosi su amore, destino e autodeterminazione. Con Alice De André e musiche di Caterina Coco.

Musica: concerti tra classico, jazz e pop

La nascita del jazz 15 aprile

Un viaggio musicale attraverso le origini del jazz con il duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick, tra ritmo, improvvisazione e influenze multiculturali.

Un’odissea francese 28 maggio

Un concerto barocco realizzato da Understories Baroque Ensemble, in collaborazione con il Festival Monteverdi. Strumenti antichi e sonorità raffinate per raccontare un’epoca di incontri e contaminazioni artistiche.

Ditonellapiaga. Connessioni 22 giugno

La talentuosa cantautrice indie-pop Margherita Carducci, in arte Ditonellapiaga, si esibisce nei cortili storici del Museo con un set acustico che esplora il potere evocativo delle parole e della musica.

L'amicizia in musica 15 ottobre

Un raffinato concerto da camera con oboe, clarinetto e fagotto, che celebra l’amicizia attraverso le armonie della musica classica.

Paolo Jannacci. Cose semplici 10 dicembre

Il poliedrico musicista e compositore, figlio del grande Enzo Jannacci, si esibisce in un’intima serata di racconti e canzoni che uniscono ironia e poesia.

Un viaggio nel cuore dell'opera italiana 31 dicembre

Il tradizionale appuntamento musicale di fine anno, con un viaggio nel cuore dell’Opera italiana a cura di OttavaNota.

Danza e performance teatrali

The Rhythm of Connection 17 novembre

Uno spettacolo di danza contemporanea con coreografie di Andrea Crescenzi e musiche di Filippo Zattini, che indaga il potere del corpo come mezzo di espressione e connessione.

Come ogni anno, gli spettatori potranno godere di un aperitivo offerto dai partner del Museo prima degli spettacoli, per un’esperienza che unisce arte, cultura e convivialità. Il viaggio tra le vie dell’amicizia prende il via il 27 marzo e si conclude il 31 dicembre, con undici appuntamenti imperdibili.

INFO

Per ogni appuntamento il Museo accoglie il pubblico dalle 18.30 per un aperitivo di benvenuto. Gli spettacoli hanno inizio alle ore 19.30.

Costo degli spettacoli con aperitivo: €18 - intero €12 - ridotto per soci e convenzioni

Per gli eventi del 22 giugno e del 21 settembre, che si svolgeranno nei cortili storici del Museo, il costo è di €30. Non sono previste riduzioni.

Abbonamenti: 6 biglietti open 90€ intero 70€ ridotto per gli amici del Museo

10 biglietti open 140€ intero 90€ ridotto per gli amici del Museo

+commissioni di servizio

Scopri il public program qui!

Con il sostegno di

E38c98b620c584e073be887b3df7a4a0

Patrocinio

28c215a6a664c731d5497bf8909108fb

In collaborazione con

Logo Cantoalato
Bubba Logo
Logo Fc Pos
Logo G Cdance Full
Ottavanota
Pepita Promozione
14062017193348

Sponsor

Altemasi Trento Doc Logo Oro E Nero
Astr O2017 Con Payoff
Cesarini Sforza
Avatar First 02 (1)
RedLogo Valverde B

Partner

Amarena Pictures
Camera Di Commercio Di Milano
Edge Lgbti Logo Grigio Mini
Fuori Orticola 2
 Logo Iuad 2020
Mf 4 Mainevent Cb
Logo Classica
Logo Polimi
Vtk 1000x500 B Transparent