Per Cesare Cavalleri e Annalisa Cima
Ricordo di due protagonisti della cultura italiana
Per Cesare Cavalleri e Annalisa Cima
Cesare Cavalleri (1936-2022), storico direttore di Studi cattolici, e la poetessa Annalisa Cima (1941-2019), furono accumunati da una grande amicizia, dalla passione per i libri e la musica e, in particolare, dall’amore per la poesia di Eugenio Montale. Questi due brillanti e poliedrici intellettuali verranno ricordati martedì 18 febbraio alle ore 18 presso il Museo Bagatti Valsecchi.
La serata si aprirà con i saluti di Francesca Caruso, assessore alla Cultura della Regione Lombardia, e proseguirà con gli interventi di Silvio Riolfo Marengo e di Tiziana Chiusa, presidente e vicepresidente della Fondazione Cima, che ripercorreranno gli snodi della vita e dell’opera della poetessa; seguiranno le relazioni di Bruno Nacci, scrittore e critico letterario, che si soffermerà su Sintomi di un contesto, l’ultima raccolta poetica di Cesare Cavalleri, e di Giuseppe Romano che traccerà un panorama della lunga attività critica del direttore di Studi cattolici in buona parte riscontrabile nel suo volume postumo Letture, grande e liberissimo canone della letteratura del Novecento. Modera la serata Alessandro Rivali, direttore editoriale delle Edizioni Ares. Durante l’evento il maestro Alfonso di Rosa eseguirà alcune musiche composte appositamente per l’ultima raccolta poetica di Annalisa Cima Elegie alla Luna e Der Mond.
Ida Rita Ziliani sarà la voce narrante delle poesie dei due scrittori ricordati nella serata.
INFORMAZIONI
Milano ricorda Cesare Cavalleri e Annalisa Cima, protagonisti della cultura del secondo Novecento
Una serata di poesia e musica al Museo Bagatti Valsecchi
Martedì 18 febbraio alle ore 18
Ingresso libero fino a esaurimento posti
È necessaria la prenotazione al numero 02.82770632 o via mail all’indirizzo [email protected]