Museo Bagatti Valsecchi
Vai al contenuto principale
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
22.5.25

Visita a Villa Necchi Campiglio

L'emblema dell'Art Déco milanese

Visita a Villa Necchi Campiglio

Il 22 maggio saremo condotti alla visita di Villa Necchi Campiglio, perla dell'Art Déco milanese, progettata nei primi anni Trenta dal celeberrimo Piero Portaluppi (1888-1967).

Commissionata dalle sorelle Gigina e Nedda Necchi e dal marito della prima, Angelo Campiglio, produttori delle celebri macchine da cucito, la villa, al momento della sua costruzione, era considerata come la casa privata più moderna di Milano.

Spazi concepiti per padroni di casa operosi, ma capaci comunque di godersi il proprio tempo libero in compagnia di ospiti e amici, ambienti dove l’innovazione si traduceva nel comfort e nell’efficienza di ascensori, montavivande, citofoni interni, porte blindate scorrevoli e caveau murati. Tutte caratteristiche che, per lusso e modernità, fecero della Villa una delle residenze simbolo dell’epoca.

Donata al FAI, Fondo Ambiente Italiano nel 2001, proprio dalle sorelle Necchi, la Villa ospita nei suoi sobri ma sempre eleganti saloni opere della collezione di opere d’arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari, la raccolta di dipinti e arti decorative del XVIII secolo di Alighiero ed Emilietta de’ Micheli e dal 2017 la collezione Guido Sforni (1935-1975) composta da 21 disegni su carta di artisti del XX secolo.

Oltre alla Villa godremo anche della visita del magnifico giardino in fiore che la circonda.

INFORMAZIONI

Ritrovo: ore 10.40 davanti al cancello della Villa in Via Mozart 14, 20122, Milano. Orari visita: 11.00 - 12.30 Durata della visita: 1 ora e 30 minuti. Modalità: Saremo condotti da una guida interna del FAI. Costo attività: € 25

PRENOTA EVENTO