Il Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi è lieto di ospitare nelle sue sale un concerto del tutto particolare e di rara raffinatezza con musiche secentesche suonate al liuto a undici ordini dal maestro Franco Pavan.
L’idea attorno alla quale è stato costruito questo suggestivo programma nasce da una frase di rara intensità contenuta nell’orazione funebre dedicata a Henriette d’Angleterre, moglie del duca di Orléans morta a soli 26 anni nel 1670: “sopra di noi è passato un angelo e non abbiamo fatto in tempo ad abbracciarlo”.
La morte di Henriette, figura di straordinario rilievo nella vita politica e culturale della Francia secentesca colpì profondamente attori, scrittori e musicisti dell’epoca come Charles Mouton che a lei dedicò solitarie note angeliche. Mouton e altri famosi compositori liutisti secenteschi hanno ispirato Franco Pavan ad indagare su un tema a lui caro, ovvero quello di autori che nelle loro composizioni sembrano far echeggiare lievi e misteriose presenze angeliche.
Nel percorso della serata accompagnati da note e citazioni commentate da Franco Pavan, ascolteremo:
Les Anges et le Paradis
Edmond Gaultier, dit le Vieux ca.1580-1651, Le Testament du Vieux Gaultier, Allemande
Jacques Gallot, dit le Vieuz (?-ca 1695), Les Larmes, Sarabande
Ennemond Gaultier, Tombeau de Mezangeau, Allemande, Canaries
Les Anges et la Comète
Jacques Gallot, Tombeau du Marechal de Turenne, Allemande, La Comète, Chaconne
Les Anges et Madame
Charles Mouton (1617-ca. 1700), Prélude, Tombeau de Madame, Pavanne, La Volage, La belle Danseuse, Gavotte
Les Anges sur la terre
Vieux Gallot, La Basilique, Allemande
Monsieur Du Faux, Sarabande
Charles Mouton, Le Doux Hymen, Passacaille
Museo Bagatti Valsecchi – via Gesù, 5 – Milano
13 ottobre 2011, ore 21
Ingresso: Euro 15
Per ulteriori informazioni: tel. 02.7600.6132, press@museobagattivalsecchi.org