SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO (6-12 anni)

CREA LA TUA CAMERA OSCURA

Dopo aver visitato la mostra e aver ammirato le fotografie, le sculture e i dipinti, i partecipanti saranno invitati a costruire una propria camera oscura da materiali quotidiani. Potranno creare e personalizzare a loro piacimento quello che è considerato l’antenato della macchina fotografica.  L’esperienza permette di scoprire gli strumenti, le tecniche e i funzionamenti che stanno alla base della nascita e dello sviluppo di una fotografia. Ognuno potrà dare spazio alla propria creatività e realizzare il proprio strumento e utilizzarlo per ammirare gli oggetti e le opere d’arte che li circonda, proprio come facevano una volta i fotografi e gli artisti fino a pochi di secoli fa.

TAGLIA E INCOLLA

La visita sarà seguita da uno speciale laboratorio nel Salone d’onore, cuore della Casa Museo. Verranno consegnate ai partecipanti delle riproduzioni delle opere fotografiche in mostra, insieme ad altro materiale vario, quali riviste, giornali, forbici, colla e colori per creare, attraverso la tecnica del collage, nuove opere d’arte. L’obbiettivo sarà stravolgere i soggetti neoclassici delle foto, connotati da un forte senso di equilibrio, armonia e perfezione, in una creazione contemporanea di gusto pop.

 

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO (14-18)

SCATTA LA POSA

A seguito della visita all’interno delle sale neorinascimentali del Museo, gli studenti saranno chiamati a ricreare, insieme ai propri compagni, pose osservate precedentemente dalle sculture e dalle fotografie esposte. Grazie ad un piccolo set allestito appositamente nel Salone d’onore, cuore della Casa, i partecipanti potranno rappresentare tableau vivant sia in veste di soggetti, mettendosi nei panni delle sculture, che di autori degli scatti. Tramite un’esperienza condivisa e una partecipazione attiva i ragazzi avranno la possibilità di imparare le basi del linguaggio fotografico e visuale.

 

FAMIGLIE

TAGLIA E INCOLLA

La visita sarà seguita da uno speciale laboratorio nel Salone d’onore, cuore della Casa Museo. Verranno consegnate ai partecipanti delle riproduzioni delle opere fotografiche in mostra, insieme ad altro materiale vario, quali riviste, giornali, forbici, colla e colori per creare attraverso la tecnica del collage, nuove opere d’arte. L’obbiettivo sarà stravolgere i soggetti neoclassici delle foto, connotati da un forte senso di equilibrio, armonia e perfezione, in una creazione contemporanea di gusto pop.

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!