Il progetto
Molti furono i visitatori accolti a Casa Bagatti Valsecchi quando era ancora una dimora privata: la “Casa Artistica” suscitò da subito curiosità e interesse in studiosi, collezionisti, e persone comuni.
Le firme – oltre 10.000 – conservate in tre volumi (dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975) sono ora accessibili digitalmente: grazie a questo progetto è possibile fare ricerche, scoprire i nomi, le date e la provenienza degli ospiti di Casa Bagatti Valsecchi.
L’intento è quello di favorire la ricostruzione dell’ampia trama di relazioni, al centro della quale si colloca la vicenda dei due fratelli e della loro famiglia.
Puoi contribuire anche tu!
Quello a cui state per accedere è un progetto in evoluzione: alcune firme non sono ancora decifrate e altre restano di dubbia interpretazione. Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno dare il proprio supporto comunicando notizie o biografie dei personaggi che hanno lasciato il proprio nome sui libri degli ospiti, o segnalando eventuali errori.
Per queste comunicazioni vi invitiamo a scrivere a: info@museobagattivalsecchi.org
Menzioni
Qualora voleste citarci, questa l’indicazione corretta:
Libri degli Ospiti di casa Bagatti Valsecchi libriospiti.museobagattivalsecchi.org
Ringraziamenti
Questo progetto è stato realizzato con il generoso supporto di Twig srl, società di consulenza in strategia digitale.
L’iniziativa, coordinata dal conservatore Lucia Pini, è stata resa possibile grazie al contributo di prestigiose Università, che, attraverso percorsi di tirocinio curriculare, hanno affiancato il Museo nella digitalizzazione e schedatura dei volumi: Viviana Baioni (Master in Museologia, Museografia e Gestione de Beni Culturali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Aurora Ghezzi (Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università degli Studi, Padova) e Noemi Monticelli (Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).