Videoconferenza su Zoom
Mercoledì 10 novembre 2021, ore 18.30
A cura della dott.ssa Valeria Gerli
Quella dei Torlonia fu, forse, l’ultima grande impresa collezionistica da parte di una nobile famiglia. Un fenomeno, quello del collezionismo privato, praticato quasi a gara tra le più potenti famiglie romane almeno dal XVI secolo. Se la passione per l’antico ed il bello era il motore primo del collezionismo, non mancavano certo ragioni di prestigio ed economiche: le antiche statue infatti, sapientemente esposte, restaurate ed integrate, non solo esaltavano la bellezza dei palazzi, ma contribuivano a legittimare lo statuto nobiliare, che in particolare i Torlonia, famiglia “borghese” di origine francese, avevano da poco raggiunto.
Oggi restituite al pubblico godimento, le statue della collezione Torlonia si rivelano tutte di altissima qualità: una galleria di ritratti, soggetti mitologici e sacri che comunicano molteplici storie, spesso difficili da ricostruire, perché quasi sempre ignota è la provenienza originale delle sculture e quindi la loro collocazione e funzione nell’antica Roma. A giudicare da quanto è giunto fino ad oggi, Roma imperiale doveva essere un enorme “museo” di statuaria; ma quale era la funzione di tanti “marmi”? Solo esibizione di lusso e bellezza? E perché copiare serialmente i modelli greci? Dietro al freddo ed algido marmo si celano aspetti importanti del gusto e del modo di vivere e della mentalità degli antichi Romani. Insomma, non solo pezzi di marmo, ma pezzi di storia!
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota entro il 5 novembre
Quota di partecipazione: 15,00€
La videoconferenza si svolge sulla piattaforma Zoom. La segreteria è a disposizione per effettuare prove di utilizzo della piattaforma.
RICORDIAMO che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio del Museo Bagatti Valsecchi. Per partecipare come NON SOCIO è necessario inviare una mail di richiesta a amici@museobagattivalsecchi.org.
Per informazioni:
342 323 1016
amici@museobagattivalsecchi.org