Sommario dei due volumi / Table of Contents

Milano capitale sabauda

  • Marina Rosa – L’uso della villa di Monza e del palazzo di città
  • Inge Botteri – Etichetta e cerimoniale di una corte
  • Grazietta Butazzi – Editoria di moda e società femminile a Milano nella seconda metà dell’Ottocento
  • Laura Civinini – Un ritratto: Eugenia Attendolo Bolognini Litta

Milano tecnica

  • Paola Gallo – “Milano tecnica”: un libro per un progetto di città
  • Claudio Pavese – I trasporti urbani: la conquista della modernità
  • Albano Marcarini – La costruzione dell’armatura infrastrutturale milanese. Il singolare caso delle tramvie extraurbane
  • Raimonda Riccini – Milano “elettrica”: dall’utopia ai prodotti

Milano vetrina della nuova Italia

  • Annalisa Zanni – Milano nello specchio delle guide della città
  • Marta Sancho Viamonte – L’identità artistica di Milano nelle guide della seconda metà dell’Ottocento
  • Fulvio Irace – Vetrine del progresso: le città delle Esposizioni
  • Ornella Selvafolta – Il Cimitero Monumentale di Milano: un progetto civico
  • Ernesto Brivio – Dal Duomo, uno sguardo alla città
  • Simonetta Coppa – I Palazzi Turati di Via Meravigli: un episodio di eclettismo nella Milano del tardo Ottocento
  • Pier Fausto Bagatti Valsecchi – Un ritratto: i fratelli Bagatti Valsecchi

La società milanese

  • Alessandro Morandotti – Dai palazzi di città alle ville di campagna: il collezionismo privato e il 1898
  • Giulio Lupo – Dal teatro della nobiltà al teatro della borghesia: le trasformazioni dell’atrio e del ridotto nel Teatro alla Scala
  • Serena Bertolucci e Giovanni Meda – Cultura tedesca e protestante, stimolo al cambiamento: la figura di Enrico Mylius
  • Amedeo Bellini – Un ritratto: Luca Beltrami

Tra un regno e l’altro

  • Giorgio Rumi – Milano e la scelta sabauda. Spunti da una rilettura di fonti albertiste
  • Carlo Maria Fiorentino – I milanesi nella diplomazia e nella corte (1848-1898)
  • Maria Luisa Betri – Un lombardo tra Milano e Roma: Stefano Jacini

Il governo di Milano

  • Aldo De Maddalena – Qualche indugio sulla storia della imprenditorialità milanese
  • Maurizio Punzo – Il Comune di Milano dalla Giunta di conciliazione (1889) alla grande paura del 1899
  • Mario Taccolini – Banche e banchieri a Milano tra Ottocento e Novecento
  • Maria Malatesta – Le élite terriere milanesi e l’industrializzazione
  • Ivano Granata- Una istituzione laica di beneficenza: la Società Umanitaria e il suo statuto
  • Edoardo Bressan – Classe dirigente e interventi sociali dalla “gran legge” del 1862 alla riforma crispina
  • Marco Invernizzi – Alberto de Mojana e il movimento cattolico ambrosiano dal 1848 al 1898
  • Robertino Ghiringhelli – Un ritratto: il sindaco Gaetano Negri

La società milanese

  • Enrico Decleva – Le strutture per l’istruzione superiore e l’alta cultura
  • Marco Santoro – La nascita del “professionista”
  • Stefano Levato – Tra Vienna e Torino: negozianti e banchieri milanesi nel “decennio di preparazione” attraverso la pubblicistica di categoria
  • Marina Messina – I nuovi mestieri della città
  • Franco Cajani – Un ritratto: il caso dell’arcivescovo Paolo Angelo Ballerini
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!