Mercoledì 23 marzo 2022
Ritrovo ore 10.15 – Via Brera 18
Iniziativa a cura di Rosa Maria Bruni Fossati

La collezione esposta nel Museo si è costituita nel corso dei decenni per iniziativa di alcuni direttori dell’Osservatorio di Brera interessati alla storia dell’astronomia che hanno raccolto alcuni degli strumenti più significativi utilizzati dagli astronomi di Brera dalla metà del Settecento in poi.
L’assetto attuale della galleria è frutto del minuzioso lavoro di conservazione, restauro, catalogazione e valorizzazione effettuato, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, dall’Istituto di Fisica Generale e Applicata dell’Università degli Studi di Milano.
Del Museo fa parte anche la cupola che contiene il telescopio rifrattore da 8 pollici (22 cm) fatto installare da Giovanni Schiaparelli nel 1875 e da lui utilizzato per le sue ricerche astronomiche, in particolare per i suoi studi sui sistemi stellari binari, sulle comete e gli asteroidi, e sui pianeti del Sistema Solare, soprattutto Marte. Nel 1999 il telescopio e la cupola sono stati restaurati e riportati alle loro condizioni originarie.

È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 11 marzo
Quota di partecipazione: 20,00€

Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
RICORDIAMO che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio del Museo Bagatti Valsecchi. Per partecipare come NON SOCIO è necessario inviare una mail di richiesta a amici@museobagattivalsecchi.org.

Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!