Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di presentare la nona edizione di Museo da Favola. Sabato 3, 10 e 17 dicembre 2011 alle ore 15,30 nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Museo gli attori del Teatro del Sorbo Selvatico, specializzati in spettacoli per l’infanzia, metteranno in scena tre fiabe ispirate alle tradizioni di luoghi vicini e lontani, coinvolgendo i giovani spettatori in avvincenti avventure e trasportandoli in atmosfere fantastiche.
Le favole rappresentate dal teatro del Sorbo Selvatico (Stefania Casiraghi, Marzia Laini, Federico Lotteri) saranno:
sabato 3 dicembre 2011
LA BUONA SORTE
La regina di Spagna perde prima il suo regno e poi anche la sua casa. Che sfortuna! Pare sia tutta colpa della figlia minore che dorme con le mani incrociate. Questa dovrà andarsene e grazie all’aiuto della gnà Francisca, e dei deliziosi panini bucellati, saprà addomesticare la sua sorte fino a renderla bella pulita e sorridente.
E allora tutto diviene possibile… grazie alla forza interiore e alla dolcezza sapientemente dosate!
sabato 10 dicembre 2011
ROSMARINA
Cosa succederebbe se ad una regina di un regno lontano nascesse anziché un bambino, una pianta di rosmarino?
Un inizio così curioso è solo il preludio di una storia affascinante, in cui troveremo addirittura il Principe di Spagna (innamorato della pianta e disposto a tutto pur di averla), il giardiniere fidato, un Mammo-drago e una Mamma Draga… e dulcis in fundo la bella e gioiosa Rosmarina!
Una fiaba “verde” che ci insegna il valore delle piante, ma soprattutto dell’importanza della purezza e della trasparenza, un tesoro molto prezioso che deve essere coltivato e “innaffiato” ogni giorno, magari accompagnando il tutto con le vivaci note di uno zufolo!
sabato 17 dicembre 2011
RACCONTO DI NATALE
Un racconto d’altri tempi che narra della storia magnifica e dolorosa di un abete che con tutto se stesso vuole diventare un albero di Natale.
Quando il suo desiderio si avvererà, passerà attraverso le varie fasi del cambiamento: il taglio, lo splendore, il riciclo, per arrivare a scoprire infine che l’amore per la vita scalda il cuore anche nei modi più impensati. Il tutto raccontato da due simpatiche topoline che si ritrovano per l’ora del thè.
Si consiglia vivamente la prenotazione