Il legame tra Cremona e la liuteria è indissolubile ed antico: il Museo del Violino aggiunge una nuova splendida pagina consegnando alla comunità internazionale – grazie alla sensibilità ed al generoso contributo della Fondazione Arvedi Buschini – una importante struttura che riunisce in sé le funzioni di Museo, Auditorium e polo di ricerca. Al MdV è possibile scoprire cinque secoli di liuteria cremonese attraverso un incontro diretto con i grandi Maestri ed i loro strumenti: Andrea Amati, il capostipite, i figli Antonio e Girolamo, il nipote Nicolò, Antonio Stradivari, Giuseppe Guarneri “del Gesù” e la sua famiglia, Francesco Rugeri e Lorenzo Storioni. Grazie al contributo delle collezioni del Comune di Cremona e della Fondazione “Walter Stauffer”, dei capolavori affidati alla città nell’ambito del network “friends of Stradivari”, delle forme ed attrezzi originali donati da Giuseppe Fiorini, oggi in Europa nessun Museo può vantare una testimonianza altrettanto importante e completa di strumenti ad arco di scuola cremonese. L’Ottocento ed il Novecento sono ripercorsi attraverso opere dei maggiori liutai italiani e gli esemplari vincitori del Concorso Triennale Internazionale, mentre nel Museo, in spazi dedicati, viene reso un significativo omaggio ai maestri contemporanei perché grazie al loro lavoro la liuteria, oggi, è più attuale, viva e palpitante che mai. Installazioni multimediali ed un ricco corredo documentale consentono ad ognuno – dal bambino al turista ed al visitatore esperto – di realizzare un percorso suggestivo e coinvolgente dove strumenti, profumi, suoni e immagini concorrono a dar forma a storia, sogni ed emozioni.
Giovedì 26 novembre 2015
Visita guidata al Museo del violino e performance musicale
Appuntamento: ore 8.00 in Stazione Centrale
Rientro previsto per le 17.00
Il costo dell’incontro è di Euro 22,00 (trasporto escluso) per i Soci
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org