Ore 11.00
Il Museo Accorsi – Ometto è stato aperto nel 1999 da Giulio Ometto, che ha dato vita al grande sogno di Pietro Accorsi. Il Museo è stato allestito seguendo scelte e criteri, che rispecchiano il gusto di chi lo ha immaginato e presenta 27 sale ed oltre tremila opere d’arte fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli e arazzi. Fra le eccellenze del museo, straordinaria è la collezione di mobili di Pietro Piffetti, che comprende il celeberrimo “doppio corpo” firmato e datato nel 1738, universalmente considerato il “mobile più bello del mondo”.
Pranzo
Ore 16.30
Il Museo Egizio di Torino è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico. Molti studiosi di fama internazionale, a partire dal decifratore dei geroglifici egizi, Jean-François Champollion, che giunse a Torino nel 1824, si dedicano da allora allo studio delle sue collezioni. Il Museo Egizio (propriamente Museo delle Antichità Egizie) è costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo, alle quali si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati a seguito degli scavi condotti in Egitto dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca vigeva il criterio secondo cui i reperti archeologici erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche. Il criterio attuale prevede che i reperti rimangano all’Egitto.
Martedì 9 maggio 2017
Visita guidata al Museo Accorsi Ometto e al Museo Egizio
Gita in giornata: Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli alle 8.40 – Ritorno in Stazione Centrale alle 19.35 (circa)
Quota di partecipazione: 40,00€ (compresi: biglietti e guide; esclusi: viaggio in treno e pranzo)
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org