Il progetto Non solo buone maniere del Museo Bagatti Valsecchi di Milano è un’iniziativa destinata alle alunne e agli alunni delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di primo grado ed è realizzata in collaborazione con il CPP-Centro PsicoPedagogico di Piacenza e della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, con il fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo

Non solo buone maniere consiste in una innovativa formula di visita guidata, in cui gli allievi-attori della Scuola del Piccolo Teatro danno vita ad una serie di scene recitate negli spazi del Museo e interagiscono con le classi scolastiche su temi di grande attualità e importanza a livello didattico e psicopedagogico, come la definizione di conflitto e guerra, la distinzione tra verità, credenza e fake-news, il confronto di genere. 

Il risultato è un percorso trasversale in cui si intrecciano pedagogia, arte e interazione teatrale. Una proposta che sposta il focus della visita dalla trasmissione dei contenuti più strettamente disciplinari, alla costruzione di un percorso di percezione e riflessione su comportamenti, ruoli, contesti, espressione delle emozioni e dei sentimenti, in cui al giovane visitatore è riservato un ruolo critico e attivo.

Il progetto si svolge in due fasi: nella prima viene proposta, a titolo gratuito a 10 classi, una visita al Museo Bagatti Valsecchi della durata di un’ora circa. Ciò include un’introduzione gestita dal facilitatore del CPP con l’ausilio della didattica del Museo e gli episodi recitati dagli attori della Scuola del Piccolo Teatro, col fine di sensibilizzare gli allievi su alcune tematiche di forte impatto educativo. 

Nel secondo momento di realizzazione del progetto, le classi potranno fruire della visione delle scene recitate dagli attori del Piccolo Teatro grazie ai video realizzati dal team di Forma International per la regia di Ruggero Gabbai, che saranno proiettati sui grandi schermi in dotazione al Museo. Anche in questo caso, la visita ha la durata di un’ora circa e sarà coadiuvata dalla presenza di un’operatrice o di un operatore della didattica del Museo, in grado di accompagnare i giovani partecipanti in un entusiasmante percorso di scoperta e di crescita.  

Questa innovativa formula di visita supera la classica esperienza di apprendimento dei contenuti delle collezioni museali per trasformare la classe partecipante in elemento attivo all’interno del contesto del Museo che non è più solo un contenitore, ma soprattutto un luogo di vita e di socialità

Intersecando temi quali il rispetto delle regole comuni, la solidarietà, la cura degli oggetti e dei beni della collettività – esplicitamente citati nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica rilasciate dal MIUR in applicazione della Legge 20 agosto 2019 n. 92 – il progetto può intercettare le esigenze dei docenti coinvolgendoli in una proposta educativa che alla profondità dell’approccio metodologico unisce un taglio accattivante, riservando ai bambini e ai ragazzi un percorso avvincente ed esperienziale.

 

A partire da ottobre 2023 avrà inizio la seconda fase del progetto. 

Le prossime date:

  • Lunedì 9 ottobre (ultima data con gli attori dal vivo!)
  • Lunedì 16 ottobre
  • Lunedì 23 ottobre
  • Mercoledì 25 ottobre
  • Giovedì 26 ottobre
  • Lunedì 30 ottobre
  • Lunedì 6 novembre
  • Lunedì 27 novembre

 

Tariffe

Biglietto d’ingresso singolo – € 2,00

Ingresso gratuito per gli insegnanti

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, la visita guidata è gratuita.

 

Contatti

Per info e prenotazioni scrivere a: visiteguidate@museobagattivalsecchi.org

 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!