Giunta oramai all’ottava edizione, torna Nuove Voci al Museo Bagatti Valsecchi: tre giovani storici dell’arte da poco laureati in Storia e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano presenteranno i loro lavori al pubblico, ogni martedì dal 12 fino al 26 marzo, introdotti dai rispettivi docenti del medesimo Ateneo. La serie di incontri Nuove Voci ribadisce ancora una volta l’impegno del Museo Bagatti Valsecchi nell’ambito della ricerca e della valorizzazione culturale, rafforzando il legame con l’istituzione universitaria e testimoniando l’investimento sulle giovani eccellenze, alle quali viene offerta l’opportunità di esporre al di fuori della sfera universitaria il frutto dei loro studi.
Gli incontri inizieranno martedì 12 marzo con la presentazione di Noemi Monticelli su Nuovi studi sul monastero della Vettabbia dal Rinascimento al 1922, introdotta da Rossana Sacchi (docente di Storia della letteratura artistica). Una vicenda tormentata quella della Vettabbia: fondato nel XIII secolo come monastero femminile nei pressi di porta Ticinese, venne soppresso per volere di Napoleone, ospitando in seguito manifatture e abitazioni private sino alla parziale distruzione del 1919.
Gli appuntamenti:
Martedì 12 marzo 2019, ore 18,30
Noemi Monticelli
Nuovi studi sul monastero della Vettabbia dal Rinascimento al 1922
Introduce: Rossana Sacchi
Martedì 19 marzo 2019, ore 18,30
Serena Benelli
Vicende della collezione Sommi Picenardi
Introduce: Giovanni Agosti
Martedì 26 marzo 2019, ore 18,30
Stefano Menichini
Giulio Paolini. La caduta di Icaro, 1981
Introduce: Giorgio Zanchetti
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Milano, è resa possibile grazie al supporto scientifico di Rossana Sacchi, rappresentante degli Università degli Studi nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, e dal sostegno di Cinzia Buccellato, amica del Museo Bagatti Valsecchi.