Intrecciati in vaporose ghirlande, dipinti in libere composizioni sui davanzali delle finestre, allestiti in suggestive nature morte: sono i fiori gli indiscussi protagonisti di questa piccola mostra dedicata a Luigi Scrosati (Milano, 1815 – 1869).
Una raccolta selezione d’opere provenienti da collezioni private celebra la fortunata produzione di questo artista che, dopo un’intensa attività nei cantieri dell’eclettismo, fu amatissimo dalla migliore società lombarda di metà Ottocento per i suoi dipinti di soggetto floreale, vibrante espressione del gusto di un’epoca.
Accompagneranno i primi giorni di apertura dell’esposizione tre dimostrazioni di composizione floreale sulla terrazza del Museo (venerdì 7, sabato 8, domenica 9 maggio, dalle 17 alle 18).
Inoltre, a partire dal 13 maggio, la pittura di fiori sarà il filo conduttore di tre appuntamenti nel corso dei quali affermati studiosi esploreranno le alterne fortune e le diverse declinazioni di questo genere pittorico dall’età barocca sino ai nostri giorni.
Omaggio a Luigi Scrosati – pittore di fiori nella Milano ottocentesca
6 maggio – 6 giugno 2010