Martedì 19 ottobre 2021
Ritrovo ore 14.45 – via Brera 28
Iniziativa a cura di Rosa Maria Bruni Fossati

Questo spazio verde dedicato agli studi botanici, uno dei più antichi d’Italia, per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria fu creato negli anni 1774-75 in un’area che già nel XIV secolo era luogo di meditazione e di coltivazione per i Padri Umiliati; nel XVI secolo passò ai Gesuiti che qui risiedevano prima della soppressione religiosa. Tale realizzazione si inserì fra i progetti di rinnovamento, formazione e ricerca propri della dominazione austriaca che mirò a rendere il Palazzo di Brera un importante centro culturale dedito alle arti, alle lettere e alle scienze.
Legato inizialmente agli studi in farmacia e medicina con coltivazione di piante medicinali, questo luogo nel tempo visse alterne vicende finché nel 1935 fu annesso all’Università degli Studi di Milano che lo gestisce tuttora.
Dopo un lungo periodo di chiusura seguito da un accurato restauro, il giardino nel 2001 fu riaperto al pubblico con il suggestivo impianto originale; attualmente si offrono all’osservazione piante ornamentali, medicinali, alimentari, tessili, tintorie, rare, tipiche dell’ambiente mediterraneo, arido, umido, ……. autoctone e non.
Imponenti le grandi alberature tra cui spiccano le due Ginko Biloba di due secoli e mezzo, simbolo di quest’orto botanico.

Quota di partecipazione: 15,00€
Necessario esibire Green Pass

Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
RICORDIAMO che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio del Museo Bagatti Valsecchi. Per partecipare come NON SOCIO è necessario inviare una mail di richiesta a amici@museobagattivalsecchi.org.

Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!