Palazzo dell’Arte
Il Palazzo dell’Arte è l’edificio che ospita la Triennale di Milano. È stato realizzato dall’architetto Giovanni Muzio nel 1933, grazie al lascito di circa 5 milioni di lire del cavaliere del lavoro e senatore Antonio Bernocchi e venne progettato per essere sede delle “esposizioni internazionali delle Arti decorative e industriali moderne e dell’Architettura moderna”, fino ad allora tenutesi all’ISIA di Monza. La posizione del palazzo venne studiata per fare da completamento al complesso monumentale del Castello Sforzesco e del Parco Sempione che, proiettandosi verso l’Arco della Pace, ospitava anche l’edificio liberty dell’Acquario e la Torre Branca.

Torre Branca
La Torre Branca è situata all’interno del Parco Sempione di Milano. Fu progettata da Cesare Chiodi e Giò Ponti per il disegno e da Ettore Ferrari per il calcolo delle strutture e venne realizzata nel 1933 in sole “68 giornate lavorative”. È costruita interamente in tubi di acciaio Dalmine, flangiati e imbullonati. Con i suoi 108,60 metri è la settima struttura più alta della città e, superando di pochissimo la sommità del Duomo, è il più alto punto panoramico più elevato accessibile al pubblico del capoluogo meneghino. Oggi un modernissimo ascensore posto al centro della torre permette la salita sulla cima coperta del belvedere.

Al termine della visita, è organizzato un aperitivo.

Mercoledì 17 settembre 2014
Visita guidata al Palazzo della Triennale e alla Torre Branca
Appuntamento: ore 9.45,  Triennale, via Alemagna 6

Il costo dell’incontro è di 20,00 euro per i Soci iscritti

Per informazioni e prenotazioni: 
Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 76006132
amici@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!