Mercoledì 27 aprile 2022

Andremo a visitare la Galleria Ricci Oddi e la nostra guida sarà Lucia Pini, Direttore e già conservatore del Museo Bagatti Valsecchi.
Creata dal nobile Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937) che la donò alla città, la Galleria raccoglie oltre settecento opere di artisti dall’Ottocento ad oggi ed è una delle maggiori d’Italia nel suo genere. Giuseppe Ricci Oddi operò un’accurata scelta di lavori: fra i pittori del Novecento, da notare opere di Boccioni, Carrà, Campigli, Funi, De Pisis, Morandi, Casorati, Tosi, Carena, Cassinari. Da segnalare inoltre opere di Boldini, De Nittis, Fattori, Pellizza da Volpedo, Medardo Rosso, Ricchetti, Bruzzi, Wildt, Hayez, Cremona, Previati, Segantini, Morbelli.

Dopo la pausa pranzo insieme, visiteremo la mostra “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt. Grande attesa per il ritorno a Piacenza del Ritratto di signora, il dipinto klimtiano trafugato misteriosamente nel 1997 e riapparso a dicembre 2019, in un vano lungo il muro esterno della Galleria. Oltre al ritratto piacentino: 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.

Scesi dal treno, la prima tappa della giornata sarà una sosta presso il Bar Caffè di Piacenza.

Dettagli
In caso di maltempo, il programma potrebbe subire delle modifiche.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone

Ritrovo Stazione Milano Rogoredo: ore 8.40
Andata: Trenord 10859 Milano Rogoredo 9:01 – Piacenza 9.53
Ritorno: Regionale 2478 Piacenza 17.50 – Milano Rogoredo 18.32

Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
RICORDIAMO che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio del Museo Bagatti Valsecchi. Per partecipare come NON SOCIO è necessario inviare una mail di richiesta a amici@museobagattivalsecchi.org.

È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota entro il 20 aprile
Quota di partecipazione: 50,00€ (compresi: colazione, biglietti e guide; esclusi: viaggio in treno e pranzo)

PAGAMENTO:

  • Con bonifico, Intestato a: Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Causale: Piacenza, IBAN: IT 83 Z 03069 09606 100000012287 (è NECESSARIO inviare ricevuta di avvenuto bonifico a amici@museobagattivalsecchi.org)

oppure

  • con PAYPAL o CARTA DI CREDITO: compila il form sottostante e procedi con il pagamento
    Prezzo: 50,00 €
    0,00 €

 

Per info: 342 323 1016 – amici@museobagattivalsecchi.org

 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!