Quando i turisti varcano la soglia della Braidense, un lampo di luce passa nei loro sguardi: la luce straordinaria dell’Inatteso, della Scoperta. Situata nel Palazzo di Brera (Braidense vuol dire appunto “di Brera”), la Biblioteca fu fondata dai Gesuiti, ma aperta al pubblico nel 1770 da Maria Teresa d’Austria ed è un incredibile scrigno di tesori, dove la Storia trova voce e i secoli si squadernano affiancando le parole, nella grafica delle età più diverse, alle figure, che assumono la forma di miniature, incisioni, carte geografiche, vecchie fotografie …
La Braidense ha fondi importantissimi e tra questi un ‘importante collezione di libri di viaggio illustrati del finire del ‘700. Ma ci sono anche incunaboli e cinquecentine, libri moderni ormai preziosi ed introvabili, autografi di Alessandro Manzoni: un mondo meraviglioso, insomma, in spazi di grande suggestione, dalle preziose scaffalature progettate dal Piermarini.
Visita guidata alla Biblioteca Braidense mercoledì 3 dicembre 2019 ore 14.45
Assistente Culturale: dott.ssa Anna Torterolo
Ritrovo: ore 14.45 davanti alla Statua di Napoleone nel cortile di via Brera 28
Quota di partecipazione: 22,00€
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 27 novembre
Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.
Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org