L’antico cenobio benedettino di Pontida, fondato nell’XI secolo, fu per lungo tempo tra i maggiori dell’Ordine e godette di grande prestigioestendendo il suo dominio sulla Valle San Martino, a cui appartiene, e su vasti territori esterni. Appaiono oggi pregevoli: la Basilica con elementi della fase gotica, impreziosita da un coro ligneo cinquecentesco e da altari marmorei intarsiati; il chiostro inferiore del XV secolo, ornato da eleganti fregi in cotto e da una decorazione barocca ad affresco; il chiostro superiore, di aspetto rinascimentale, e la Sala Capitolare con affreschi del XVI secolo; il Museo abbaziale con dipinti dal XIV al XVIII secolo; la biblioteca con antichi manoscritti.
Da Pontida un breve percorso conduce a Bergamo dove numerose sono le dimore patrizie. Caso esemplare è la Via Pignolo dove le dimore storiche si allineano in maniera pressoché continua lungo i lati della strada. Fra queste costruzioni si distingue Palazzo Agliardi, fatto costruire dai conti Martinengo nel XVI secolo. Un grande portale d’ingresso conduce ad un porticato a colonne binate congiunte da archi a tutto sesto dinanzi al quale si dispone una sequenza di sale; nella prima pregevole affresco (Polissena immolata sulla tomba di Achille) di Federico Ferrario (XVIII sec.), alcuni grandi dipinti di Philip Hackert, amico di Goethe, che illustrano le piacevolezze della vita in villa ed un interessante sécrétaire da viaggio intarsiato in avorio. Ampio e luminoso il “Salone di Apollo e Diana”, di impianto veneziano, ambiente di comunicazione tra il cortile ed il giardino pensile interno; il plafone presenta ariose decorazioni ad affresco di ispirazione mitologica, opera di Carlo Innocenzo Carloni (sec. XVIII) attivo anche nel Palazzo del Belvedere a Vienna.
Buffet al Piano Nobile di Palazzo Agliardi
Nel POMERIGGIO si compirà un breve percorso nel tessuto storico della città di Bergamo durante il quale, gentilmente guidati dalla restauratrice Delfina Fagnani Sesti, si potranno ammirare capolavori pittorici custoditi in chiese monumentali, alcuni dei quali oggetto di un suo restauro.
Giovedì 29 Settembre 2016
Visita alla millenaria Abbazia di San Giacomo a Pontida, al sontuoso Palazzo Agliardi e ad alcune chiese monumentali, con i loro capolavori pittorici, a Bergamo
Guida culturale: Rosa Maria Bruni Fossati
Gita in giornata: partenza ore 8.00 in via Jacini, angolo via Paleocapa, ritorno ore 19.30 circa
Quota di partecipazione: 110,00€ (tutto compreso: viaggio, biglietti, guide, pranzo)
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org